54965 - PRINCIPI DI ECONOMIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Luca Camanzi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire allo studente i concetti e la
metodologia di base utilizzati nello studio dell'economia (sia della
microeconomia che della macroeconomia) al fine di potere interpretare i
principali fenomeni economici in atto.

Contenuti

Nozioni di introduttive di economia: scienza economica, micro e macroeconomia, metodi di analisi e strumenti della scienza economica.
Nozioni e strumenti di microeconomia: domanda, offerta e mercato; elasticità della domanda e dell'offerta.
Teoria della scelta del consumatore e della domanda.
Teoria dell'offerta: impresa e massimizzazione del profitto, funzione di produzione, tecnologia e costi, ottimo livello di produzione.
Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio; concorrenza imperfetta: concorrenza monopolistica, oligopolio e interdipendenza. Politica industriale e politica della concorrenza.
Nozioni e strumenti di macroeconomia: circuiti macroeconomici, contabilità nazionale, reddito, consumo e investimenti.
Equilibrio reale e moltiplicatore della domanda. Lo Stato: il flusso circolare del reddito e la spesa aggregata.
La moneta e il sistema bancario, inflazione e aspettative.
Crescita economica e integrazione europea

Testi/Bibliografia

David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch
(a cura di Luca Barbarito, Carlo Antonio Ricciardi)
“Economia”, 2° ed., McGraw Hill, Milano, 2005.
ISBN: 88 386 6212-6
http://www.ateneonline.it/begg/homeA.asp

Per un indice dettagliato degli argomenti del corso è possibile consultare il file corrispondente
(Programma dettagliato del corso.pdf)
disponibile nella scheda del docente - materiale didattico
al sito:
http://www.biotecnologie.unibo.it/IndexTriennale.html
(al cui interno si trova ulteriore materiale didattico - esercizi, integrazioni, approfondimenti -
di cui si consiglia caldamente la consultazione).



Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni e seminari in aula .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta sotto forma di test a risposta multipla
(In preparazione all'esame alcuni test interattivi possono essere svolti sul sito:
http://www.ateneonline.it/begg/areastudentiA.asp)

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna tradizionale e pennarelli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Camanzi