- Docente: Anna Zaghini
- Crediti formativi: 1
- SSD: VET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico e del metabolismo dei farmaci utilizzati in medicina veterinaria, con particolare riguardo alle differenze di specie. Vengono inoltre considerati il rapporto rischio/beneficio dei trattamenti farmacologici e le diverse modalità di somministrazione dei farmaci, come pure gli aspetti legislativi relativi ai farmaci ad uso veterinario con particolare riguardo alla tutela della salute pubblica (animale ed umana) e dell’ambiente.
Contenuti
- Farmacocinetica e Farmacodinamia Veterinaria (1 CFU): Vie di somministrazione. Cinetica e destino di farmaci e tossici nell’organismo. Profilo plasmatico concentrazione-tempo e parametric cinetici. Meccanismi di azione di farmaci e tossici. Relazione dose-risposta.
Farmacologia e Farmacia Veterinaria (4 CFU): Principi generali di farmacia (forme/preparazioni farmaceutiche, ricetta). Attività farmacologia, terapeutica e tossicologica dei farmaci utilizzati negli animali: chemioterapia di malattie di origine batterica, fungina e parassitaria (antielmintici ed insetticidi); istamina ed antistaminici; anestetici locali e generali; antinfiammatori steroidei e non steroidei; diuretici; farmaci del sistema nervoso vegetativo, del sistema nervoso centrale, del sistema cardio-circolatorio, del sistema respiratorio, dell?apparato digerente.
Testi/Bibliografia
1) Appunti del corso.
2) Adams H.R., Farmacologia e terapeutica veterinaria. IIa Ed. Italiana a cura di C. beretta, EMSI, Roma, 1999.
3) Pratt W.B., Taylor P., Farmacologia. Meccanismi di azione dei farmaci, 1a Ed. Italiana, Zanichelli, Bologna, 1998.
4) Allen D.J., Pringle J.K., Smith D.A., I farmaci per uso veterinario, 1a Ed. Italiana, Piccin, Padova, 2001.
5) Goodman & Gilman’s, Tha pharmacological basis of therapeutics, 9° Ed., McGraw-Hill, 1966.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discussi in dettaglio i meccanismi di azione, il comportamento cinetico ed il metabolismo dei farmaci ad uso veterinario. Saranno inoltre trattati nello specifico le famiglie di farmaci di comune impiego. Il corso sarà affiancato da esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’ apprendimento è orale e tenderà ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti svolti a lezione. Durante lo svolgimento del corso sono previste delle prove in itinere (domande a scelta multipla).
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e presentazione in power point.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Zaghini