18083 - ELEMENTI DI PALEOGRAFIA MEDIEVALE E MODERNA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giovanni Feo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lettura, interpretazione, datazione ed edizione critica di un manoscritto.

Contenuti

A) Paleografia:

 

Cenni di storia della paleografia: dal metodo classificatorio a Jean Mallon, Robert Marichal e Charles Perrat.

L'opera di Giorgio Cencetti: scrittura normale e scrittura usuale; tendenze grafiche e canonizzazioni; unità e particolarismo grafico.

Scrittura e società: dall'unità grafica del mondo romano al particolarismo grafico medievale(scritture librarie, scritture documentarie e scritture di cancelleria).

Scrittura e legislazione: l'editto di Valentiniano e Valente (Th. 9.19.3), litterae Communes e litterae Coelestes.

La rinnovata unità grafica: scrittura carolina e scrittura gotica.

 

 

B) Diplomatica:

 

La cronologia medievale: il tempo e il suo computo nel medioevo.

Il documento medievale: struttura e forme.

 

 

C) La contrattualistica privata nel Medioevo:

Modulo a cura di Maddalena  Modesti.

 

 

 

D) Corso monografico:

 

L'edizione delle fonti diplomatistiche.

 

 

E) Esercitazioni pratiche:

 

 

Course contents:

Testi/Bibliografia

1) G. Cencetti, Paleografia latina, Roma Jouvence, ultima ed.

 

2) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina. Roma Il Bagatto, ultima ed.

 

3) P. Buscaroli, Bach, Mondadori 1998 (pp.VII-XXVII)

 

4) Materiale didattico fornito durante il corso (solo per gli studenti frequentanti)

 

5 crediti (paleografia): programma: punti A e E; bibliografia: punti 1, 3 e 4

5 crediti (diplomatica): programma: punti B, D e E; bibliografia: punto 4

10 crediti: programma: punti A, B, C, D e E; bibliografia: punti 1, 2, 3 e 4

annualistiprogramma: punti A, B, C, D e E; bibliografia: punti 1, 2, 3, 4

 

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata i testi di seguito riportati, in relazione al corso di Laurea frequentato:

 

 Storia Medievale e Moderna. L. Schiaparelli, Diplomatica e storia, Estratto dall'Annuario del R. Istituti di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze (1909-1910), Firenze 1909, pp. 3-31; ora in Id, Note di diplomatica (1896-1934), Raccolte a cura di Alessandro Pratesi, Torino 1972, pp. 95-125.

 

Storia Contemporanea. R. Simone, La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Bari, Laterza economica, 2003.

 

Lettere Classiche e Moderne. G. Pasquali, Paleografia quale scienza dello spirito, in Nuova Antologia, 1 giugno 1931 ora in Id., Pagine stravaganti, I, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 103-117.

 

Metodi didattici

Orario e sede delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì 11.00-13.00, Aula Grande, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Piazza S. Giovanni in Monte, 2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti: parte scritta (trascrizione di fonte documentaria (5 cfu); edizione critica di fonte documentaria (10 cfu); parte orale (considerazioni e discussione sulla parte scritta e altro).

Per gli studenti non frequentanti: verifica orale.

Strumenti a supporto della didattica

I temi trattati a lezione avranno sempre carattere seminariale e saranno sempre accompagnati da esercitazioni pratiche che avranno per oggetto riproduzioni di documenti (X-XIII secolo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Feo