19209 - LABORATORIO DI DISEGNO DI ARCHITETTURA L

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Miria Carla Liliana Manzoni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Laboratorio di Disegno di Architettura L, in stretta correlazione con il corso di Disegno edile, si pone l'obbiettivo di fornire le conoscenze teoriche, le teniche grafiche e i metodi per interpretare e rappresentare l'ambiente, lo spazio costruito e gli elementi dell'architettura.

Contenuti

Contenuti delle comunicazioni:

- Materiali da disegno;

- Visione della realtà e componenti del disegno:  imparare a vedere forme, contorni, volumi, luci-ombre, effetti particolari;

- Norme e convenzioni grafiche:  norme, unificazione, segni, simboli, simboli grafici, simbologie dei materiali;  scale di rappresentazione: rapporti normalizzati, impiego, variazione di scala e livello di dettaglio; sistemi di quotatura; complementi del disegno:  scritte, formati, composizione dell'immagine; rappresentazione bidimensionale in proiezione ortogonale; rappresentazione tridimenzionale e modelli;

L'ambiente. Il contesto urbano: le quinte murarie e gli elementi collaterali;  il verde: realismo ed astrattezza; scale e schematizzazione; tecniche grafiche ed esempi; i l cielo;  la comunicazione del progetto e le scelte figurative; il bilanciamento della composizione; tecniche grafiche.

Rappresentazione di dettagli e particolari. Rappresentazione degli elementi strutturali e costruttivi in conglomerato cementizio armato, in acciaio, in legno: convenzioni grafiche, simbologia, campiture e rappresentazione degli elementi costitutivi; esempi di strutture e particolari costruttivi ricorrenti.

Testi/Bibliografia

·          L. Cipriani, Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di Ingegneria di Bologna, CLUEB, Bologna 2005;

·          M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno, UTET, Torino 2000;

·          M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari 1995;

·          R. Mingucci (a cura di), Esercizi di disegno edile, Patron, Bologna 2001;

·          UNI  Collana: manuali tecnici, autore UNI, edizione 2006 Disegno tecnico - linguaggio, codici e metodi di rappresentazione per l'edilizia;

·          Il manuale dell'architetto.

Metodi didattici

L'attività didattica si sviluppa attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, riguardanti gli argomenti trattati nelle lezioni, ritenendo necessaria la duplice esperienza teorica e pratica per l'assimilazione dei contenuti trattati e la sperimentazione delle specificità della rappresentazione degli elementi dell'architettura.

Le esercitazioni grafiche sono individuali e si svolgeranno con tecniche manuali;  per sostenere l'esame è indispensabile la presenza al 70% delle esercitazioni previste.

Le esercitazioni sono di due tipi: “ex-tempore”; “lunga”, caratterizzante il corso.

I temi saranno assegnati durante le lezioni del corso.

Esercitazioni ex-tempore: riguarderanno un tema assegnato - di cui sarà fornita una documentazione grafica di base – o un caso edilizio reale, e potranno sviluppare i seguenti argomenti della rappresentazione:

-          Pianta / Prospetto / Sezione - rilievo a vista di pianta e prospetto di un edificio

-          Dettaglio in Proiezioni Ortogonali - dettaglio con sezioni di elementi di facciata

-          Assonometria e ombre - assonometria di una parte significativa; ombre in prospetto

-          Prospettiva - viste dell'edificio o della scena urbana dall'alto

Per ogni esercitazione dovrà essere prodotta una tavola a matita su un foglio di carta opaca (semiruvida) di formato A2.

All'interno del Laboratorio LDA saranno sviluppate ulteriormente le rappresentazioni del tema o del caso edilizio reale assegnato; le tavole elaborate nel corso delle esercitazioni in aula dovranno essere riorganizzate, completate, approfondite in aula, anche per mezzo di un lavoro di gruppo.

Le tavole finali di Laboratorio saranno in formato A1, finite a matita su carta bianca, 150 g/mq, con squadratura e impaginazione da realizzarsi secondo schemi forniti durante il corso.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità d'esame e di consegna del materiale

Esposizione e valutazione delle esercitazioni e degli elaborati grafici prodotti durante  il Laboratorio;

prova orale con esercizi inerenti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://http:www.facolta.unibo.it/miriacarla.manzoni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miria Carla Liliana Manzoni