- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire i lineamenti di storia degli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1776 alla presidenza Clinton, mettendo in evidenza i principali aspetti della trasformazione politica ed economico-sociale. La trattazione non trascurerà di prendere in esame, oltre agli aspetti più propriamente politico-istituzionali, anche quelli di natura politico-intellettuale e in particolare il dibattito su categorie e concetti quali liberalismo, cittadinanza, diritti e welfare nel corso dei secoli XIX e XX.
Contenuti
Corso per gli studenti frequentanti Studenti frequentanti sono coloro che al termine della prima parte sosterranno l'esame scritto. Il corso si divide in due parti. Gli studenti dei corsi di laurea in Culture e diritti umani sono tenuti a seguire solo la prima parte del corso (6 crediti) La prima parte riguarderà i lineamenti di storia politica degli Stati Uniti dalla fondazione alla presidenza Clinton, mentre la seconda (modulo di 3 crediti riservato agli studenti del corso di laurea in Scienze Politiche), riguarderà questioni specifiche del sistema politico statunitense contemporaneo. La prova scritta potrà essere sostenuta solo dagli studenti previamente iscritti secondo le modalità che verranno annunciate in classe. Si svolgerà al termine della prima parte e verterà sugli argomenti trattati in classe, oltre che sulla Storia degli Stati Uniti, di M. Jones. La data della prova scritta sarà annunciata in classe.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per gli studenti frequentanti (sono da
considerarsi frequentanti gli studenti che al termine della prima
parte sosterranno l'esame scritto). Per gli studenti del corso
di Culture e diritti umani (6 crediti): 1) Maldwyn A. Jones,
Storia degli Stati Uniti, Milano, Bompiani, edizioni dal 1994 in
poi (solo le parti seguenti:
CAP. 3 – da ‘Riorganizzazione
imperiale…' a ‘La Dichiarazione di indipendenza'
incluso
CAP. 4 – tutto
CAP. VI – tutto
CAP. VIII – da ‘Una società di uguali' a ‘La guerra della Banca'
incluso
CAP. X – tutto
CAP. XI – tutto
CAP. XIII – I paragrafi: ‘La ricostruzione nei progetti del
presidente' e da ‘L'amministrazione Grant' a ‘Le controverse
elezioni del 1876' incluso
CAP. XVI – tutto
CAP. XVIII – da ‘La rivolta agraria' a ‘Oro contro argento'
incluso
CAP. XIX – tutto
CAP. XX – Solo ‘La guerra ispano-americana'
CAP. XXI – ‘I problemi della neutralità'; ‘Gli sforzi di Wilson per
la pace', ‘Wilson e il problema della pace', ‘Il trattato di
Versailles al senato americano'
CAP. XXII – Tutto ad eccezione di: ‘La società americana nell'età
del jazz' e ‘Letteratura e ribellione'
CAP. XXIII – tutto
Cap. XXV – da ‘La conferenza di Yalta' a ‘La sconfitta del
Giappone' incluso
CAP. XXVI – tutto
CAP. XXVII – tutto
CAP. XXIX - tutto
2) A scelta uno dei seguenti volumi: Mario Del Pero, Henry
Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della
politica estera americana, Roma-Bari, Laterza, 2006. Ferdinando
Fasce, Da George Washington a Bill Clinton. Due secoli di
Presidenti USA, Roma, Carocci, 2000; Giuseppe Mammarella,
Liberal e conservatori. L'America da Nixon a Bush,
Bari-Roma, Laterza, 2004; Anders Stephanson, Destino Manifesto:
l'espansionismo americano e l'impero del bene, Milano,
Feltrinelli, 2004 Giampaolo Valdevit, I volti della potenza. Gli
Stati Uniti e la politica internazionale nel Novecento, Roma,
Carocci, 2004 Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche
sociali negli Stati Uniti del Novecento, Carocci, 2002;
Elisabetta Vezzosi, Il mosaico americano, Carocci, 2005
Per gli studenti del corso di Scienze Politiche (9 crediti):
1) Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti, Milano, Bompiani,
edizioni dal 1994 in poi (solo le parti sopra indicate); 2) A
scelta uno dei seguenti volumi: Mario Del Pero, Henry Kissinger
e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera
americana, Roma-Bari, Laterza, 2006. Ferdinando Fasce, Da
George Washington a Bill Clinton. Due secoli di Presidenti USA,
Roma, Carocci, 2000; Giuseppe Mammarella, Liberal e
conservatori. L'America da Nixon a Bush, Bari-Roma, Laterza,
2004; Anders Stephanson, Destino Manifesto: l'espansionismo
americano e l'impero del bene, Milano, Feltrinelli, 2004
Giampaolo Valdevit, I volti della potenza. Gli Stati Uniti e la
politica internazionale nel Novecento, Roma, Carocci, 2004
Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati
Uniti del Novecento, Carocci, 2002; Elisabetta Vezzosi, Il
mosaico americano, Carocci, 2005 3) il testo della Costituzione
degli Stati Uniti d'America, in appendice a O. Bergamini, Breve
storia del federalismo, Marcos Y Marcos, 1998 (o altra edizione
disponibile) e Sergio Fabbrini, L'America e i suoi critici.
Virtù e vizi dell'iperpotenza americana, Il Mulino, 2005;
Bibliografia per gli studenti non frequentanti.
Per gli studenti del corso di Laurea in Culture e diritti
umani
: 1) Maldwyn A.Jones, Storia degli Stati Uniti
, Milano, Bompiani (edizioni
dal 1994 in poi) più 2) un volume a scelta fra: Mario Del Pero,
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini
della politica estera americana, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Ferdinando Fasce, Da George Washington a Bill Clinton. Due
secoli di Presidenti USA, Roma, Carocci, 2000; Giuseppe
Mammarella, Liberal e conservatori. L'America da Nixon a
Bush, Bari-Roma, Laterza, 2004; Anders Stephanson, Destino
Manifesto: l'espansionismo americano e l'impero del bene,
Milano, Feltrinelli, 2004 Giampaolo Valdevit, I volti della
potenza. Gli Stati Uniti e la politica internazionale nel
Novecento, Roma, Carocci, 2004 Elisabetta Vezzosi, Madri e
Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento,
Carocci, 2002; Elisabetta Vezzosi, Il mosaico americano,
Carocci, 2005 Per gli studenti del corso di laurea in Scienze
Politiche
: 1) Maldwyn A.Jones, Storia degli Stati Uniti
, Milano, Bompiani (edizioni
dal 1994 in poi) 2) un volume a scelta fra: Mario Del Pero,
Henry Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori. Alle origini
della politica estera americana, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Ferdinando Fasce, Da George Washington a Bill Clinton. Due
secoli di Presidenti USA, Roma, Carocci, 2000; Giuseppe
Mammarella, Liberal e conservatori. L'America da Nixon a
Bush, Bari-Roma, Laterza, 2004; Anders Stephanson, Destino
Manifesto: l'espansionismo americano e l'impero del bene,
Milano, Feltrinelli, 2004 Giampaolo Valdevit, I volti della
potenza. Gli Stati Uniti e la politica internazionale nel
Novecento, Roma, Carocci, 2004 Elisabetta Vezzosi, Madri e
Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento,
Carocci, 2002; Elisabetta Vezzosi, Il mosaico americano,
Carocci, 2005 3) il testo della Costituzione degli Stati Uniti
d'America, in appendice a O. Bergamini, Breve storia del
federalismo americano, Marcos Y Marcos, 1996 (o altra edizione
disponibile) e Sergio Fabbrini, L'America e i suoi critici.
Virtù e vizi dell'iperpotenza americana, Il Mulino, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e colloquio finale per gli studenti frequentanti.
Esame orale sui testi previsti per gli studenti non frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono