- Docente: Anna Guagnini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)
Conoscenze e abilità da conseguire
Le radici dell'invenzione:l'universo elettrico
L'obiettivo del corso è comprendere forme e modi dell'interazione tra scienza, tecnologia e cultura nelle società in cui viviamo. Come caso esemplare tratteremo dell'elettricità, cercando di capire come si sono intrecciati gli sviluppi della fisica, la nascita di una nuova “età dell'elettricità” e le trasformazioni nelle forme della comunicazione e della cultura negli ultimi duecento anni.
Contenuti
Il corso e l'esame possono essere abbinati con il corso e l'esame di Storia della Scienza (2) Ls tenuto dal Professor Giuliano Pancaldi. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti applicativi dell'elettricità dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Si esamineranno i luoghi, i protagonisti e l'organizzazione della ricerca in una prospettiva sociale, istituzionale e culturale. Una parte delle lezioni verrano svolte dalla Dottoressa Paola Bertucci.
I temi trattati saranno:
- Saperi e pratiche dell'universo elettrico.
- Luoghi, ambienti e protagonisti.
- Immagini, metafore, proiezioni.
Testi/Bibliografia
Il programma d'esame per gli studenti che hanno frequentato il corso consiste in:
a) David Bodanis, L'universo elettrico. L'elettrizzante storia dell'elettricità (Milano, 2006)
b) per gli studenti che hanno frequentato le lezioni, uno a scelta tra i saggi sotto indicati. Gli studenti che non hanno frequentato presenteranno due saggi.
1. Bruce J. Hunt, “Electrical theory and practice in the nineteenth century” in Mary Jo Nye (ed.) The modern physical and mathematical sciences, Vol. 5, The Cambridge History of Science (Cambridge: Cambridge UP, 2002), pp. 311-27
2. W. Bernard Carlson, “Innovation and the Modern Corporation: From heroic invention to industrial Science” in John. Krige and Dominique Pestre (eds.), Science in the Twentieth Century (Amsterdam: Harwood, 1997), pp. 203-26
3. Anna Guagnini, “I laboratori nello sviluppo istituzionale della fisica e dell'ingegneria elettrica. Germania e Inghilterra, 1850-1914”, in Carlo G. Lacaita (a cura di), Scienza, tecnica e modernizzazione in Italia tra Otto e Novecento, (Milano: Franco Angeli, 2000), pp. 219-42
4. Hugh Aitken, “Science, technology and economics. The invention of radio as a case study” in Wolfgang Krohn, Edwin T. Layton Jr., e Peter Weingart, The dynamics of science and technology (Dordrecht, Boston: D. Reidel Publishing Co., 1978), pp. 89-111
5. Robert Seidel, “The origins of the Lawrence Berkeley Laboratory”, in In Peter Galison, Bruce Hevly (eds.) Big Science. The growth of large-scale research (Stanford: Stanford UP, 1992), pp. 21-45
6. Richard Nelson “La relazione tra scienza e invenzione: il caso del transistor”, in Daniele Archibugi e Enrico Santarelli (a cura di), Cambiamento tecnologico e sviluppo industriale (Milano: Franco Angeli, 1990), pp. 215-59
(in alternativa, John Petter Collett, “The history of electronics. From vacuum tubes to transistors”, in in John. Krige and Dominique Pestre (eds.), Science in the Twentieth Century (Amsterdam: Harwood, 1997), pp. 253-274
7. Sulla spettacolarizzazione degli esperimenti elettrici settecenteschi:
a) P. Bertucci, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento (Boringhieri: Torino, 2007); Capitolo 3
oppure:
b) “Sparks in the dark: the attraction of electricity in the eighteenth century”, Endeavour, 31, pp. 88-93. Disponibile anche come pdf oppure su web a questo indirizzo: http://dx.doi.org/10.1016/j.endeavour.2007.06.002
8. Sulla medicina elettrica:
P. Bertucci, "Therapeutic attractions: early applications of electricity to the art of healing” in H.A. Whitaker, C.U.M. Smith, S. Finger (eds.) Brain, Mind and Medicine: Essays in Eighteenth-Century Neuroscience (Boston: Springer, 2008) pp. 271-84
9. Sui pesci elettrici e la pila di Volta
Marco Piccolino e Marco Bresadola, "Drawing a spark from darkness: John Walsh and electric fish", Endeavour, 26, pp. 19-26
Disponibile anche come pdf a questo indirizzo: http://dx.doi.org/10.1016/S0160-9327(00)01403-4
10. Su Franklin, elettricità e politica
James Delbourgo, A most amazing science of wonders. Electricity and Enlightenment in Early America (capitolo 4)
Metodi didattici
I materiali presentati e discussi a lezione con la partecipazione attiva degli studenti saranno resi disponibili sul sito Internet: http://www.studiareonline.org/storiadellascienza/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale, eventualmente integrata da una relazione scritta.,
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno integrate dall'uso di materiale audiovisivo e, ove possibile, da visite a istituzioni che offrano occasioni di riflessione sui temi attinenti al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Guagnini