- Docente: Sergio Pernigotti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'Egittologia, inteso sia come storia della civiltà nelle sue complesse articolazioni, che - nello specifico - per aspetti relativi alla religione e alla complessità della lingua antica, anche relativamente alla scrittura geroglifica. Pertanto gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nel riconoscimento dei caratteri delle principali espressioni della civiltà egiziana antica, e dimostrare di aver appreso le nozioni elementari per la lettura di testi geroglifici.
Contenuti
1) programma per 3 crediti: introduzione allo studio della storia e
della civilt� dell’antico egitto. 2) programma per 5 crediti: a)
introduzione allo studio della storia e della civilt� dell’antico
egitto. b) guerra e pace nell’egitto di Ramesse II. 3) programma per 10 crediti:
a) introduzione allo studio della storia e della civilt?
dell’antico egitto. b) la letteratrura egiziana del nuovo regno. c)
introduzione alla lingua egiziana antica (in caratteri geroglifici)
con lettura di testi elementari
Testi/Bibliografia
1) Programma per 3 crediti: S. PERNIGOTTI, Introduzione all'Egittologia, Il Mulino, Bologna 2004. 2) Programma per 5 crediti: a) S. PERNIGOTTI, Introduzione all'Egittologia, Il Mulino, Bologna 2004; S. PERNIGOTTI (ed.), L'Antico Egitto, Imola 2004. b) M. ZECCHI, Inni religiosi dell'Egitto antico, Bescia 2004; S. PERNIGOTTI, Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno, Paideia, Brescia 2005. 3) Programma per 10 crediti: a) S. PERNIGOTTI, Introduzione all'Egittologia, Il Mulino, Bologna 2004; S. PERNIGOTTI (ed.), L'Antico Egitto, Imola 2004; P. BUZI, Il cristianesimo copto. Egitto, Etiopia, Nubia. Storia, letteratura, arte, Bologna 2006. b) M. ZECCHI, Inni religiosi dell'Egitto antico, Bescia 2004; S. PERNIGOTTI, Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno, Paideia, Brescia 2005; c) S. PERNIGOTTI, Leggere i geroglifici, Imola 2002 (seconda edizione). Per gli studenti che non possono frequentare è stato predisposto un programma alternativo disponibile presso il Dipartimento di Archeologia.
Metodi didattici
Il metodo utilizzato è quello classico della lezione frontale, che verrà affiancato da seminari per l'approfondimento degli argomenti più specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consisterà in un'esame orale che permetterà di valutare il grado di conoscenza acquisito dagli studenti in rapporto alla disciplina nelle sue diverse arrticolazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di diapositive con proiettore e fotocopie di documenti cartacei
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.unibo.it/Archeologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Pernigotti