- Docente: Lorenzo Paolini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti potranno acquisire la conoscenza approfondita delle molteplici istituzioni, di vertice e di base, centrali e periferiche, che costituirono la Chiesa medievale. Attraverso la variegata presenza delle fonti tramandate, criticamente utilizzate, vengono analizzati: movimenti e ordini religiosi, periodi di riforma radicale e parziale, relazioni fra il potere ecclesiastico e laico, fasi di crisi e decadenza e relativi motivi, tematiche ecclesiologiche principali (primato papale e conciliarismo), divisioni e scismi, normativa canonica. Gli studenti potranno raggiungere, su tali tematiche, una conoscenza approfondita e critica, e potranno conseguire notevole abilità nell'uso degli strumenti didattici impegnati.
Contenuti
Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Lettere e Filosofia – Corsi di laurea in
Storia, Lettere, Antropologia
(prof. Lorenzo Paolini)
Programma d'esame per l'a. a. 2007-2008
Il Corso di 30 ore di lezione (pari a 5 cfu) avrà inizio il 28 gennaio 2008,e verrà svolto in forma di approfondimento delle questioni principali della storia della Chiesa medievale.
Testi per l'esame:
1 – Un manuale a scelta fra:
Storia ecumenica della Chiesa, Brescia, Queriniana, 1981, vol. II, pp. 13-251
M. Gallina, G.G. Merlo, G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997.
A chi non potrà frequentare è richiesta la lettura seguente:
L. Paolini, Eretici del Medioevo. L'albero selvatico, Bologna, Pàtron, 1990
Orario delle lezioni: lunedì-martedì 9-11 mercoledì 9-10
Inizio delle lezioni: lunedì 28 gennaio 2008 in aula 3 di S. Giovanni in Monte
Testi/Bibliografia
I testi di preparazione all'esame sono indicati nel Programma.
Per eventuali singoli approfondimenti, lo studente concorderà con il docente letture alternative o aggiuntive.
Metodi didattici
Le lezioni tradizionali, impartite dal docente, potranno essere integrate con esercitazioni su fonti documentarie e/o letterarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è unica ed in forma orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Paolini