00995 - STORIA ECONOMICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Fiorenzo Landi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si articola in due moduli di trenta ore ciascuno  con un obiettivo generale  e un obiettivo più specifico . L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti gli strumenti metodologici  di base  per  lo studio delle principali tematiche economiche di lungo periodo relative alla  crescita economica, all'innovazione tecnologica, all'affermazione del mercato capitalistico, alla new economy , alla globalizzazione.  L'obiettivo specifico è quello di focalizzare le connessioni tra economia morale e religione mettendo a confronto cristianesimo e Islam dall'età moderna alla new economy.

Contenuti

I ciclo

Titolo

Religione e potere economico dal ‘500 alla new Economy:

-Dall'economia preindustriale al capitalismo.

Orario delle lezioni

Via Cento Trecento,

Aula B

ore 9-11

Inizio 14 febbraio 2007

II ciclo

Religione e potere economico dal ‘500 alla new Economy.

-Dal capitalismo industriale alla new economy .

Orario delle lezioni

Via Cento Trecento,

Aula B

ore 9-11

Inizio 28 marzo  2007

 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

per l'esame da cinque crediti :

Manuali

V. Castronovo, Storia dell'economia mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Finzi R.-Andreozzi D., Storia economica del mondo moderno e contemporaneo, Bologna CLUEB 2002.

P.A. Toninelli (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, Marsilio, 1997

Preti D., Storia economica contemporanea, Padova Cedam 2003.

Finzi R.-Andreozzi D., Storia economica del mondo moderno e contemporaneo, Bologna CLUEB 2002.

AA.VV, Dalla rivoluzione industriale alla storia d'Europa dei 25 , III ed. 2004, Edizioni Simone

Le monografie

F.Landi, Storia economica del clero in Europa , Roma 2005, pp. 200

oppure

J.F.Pollard , L'obolo di S.Pietro. Le finanze del papato moderno:1850-1950 , Milano Corbaccio ed., pp.370

Un testo del gruppo A

Nicola Mattoscio(ed.), Etica, economia e globalizzazione, Pescara, ed.Tracce, 2005 , pp.12

Amartya Sen, Etica e economia , Laterza Bari , 2004 , pp.165

Un testo del gruppo B

Mohamed Talbi-Gwendoline Jarczyk, Islam e libero pensiero. Laicità e democrazia nel mondo musulmano , Utet , Torino , 2005, pp.350

Atilla Yayla- Flavio Felice(ed.), Islam ed economia di mercato , Rubettino Editore Soveria Mannelli, pp.105

In conclusione per l'esame da cinque crediti verrà richiesta la conoscenza critica di un manuale a scelta , di una monografia a scelta e di un libro del gruppo A di un libro del gruppo B. Per l'esame da 10 crediti si aggiungeranno l'altra monografia del gruppo A e l'altra monografia del gruppo B.

 

 Per l'esame da 10 crediti  si aggiungano un testo del gruppo A e un testo del gruppo B al programma base da cinque crediti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale con esame critico dei testi consigliati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenzo Landi