00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Maria Malatesta
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0346)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso  intende fornire una preparazione di  base relativa alla storia del mondo contemporaneo (dall'Ottocento ad oggi),  che potrà risultare utile a studenti che frequentano  un corso di laurea in Scienze geografiche. Oltre  alle conoscenze di carattere generale, di taglio manualistico,  saranno fornite  conoscenze più  articolate e complesse, di carattere interdisciplinare,  che costituiscono  degli approfondamenti tematici e sono rappresentative di alcune delle tendenze oggi maggiormente in voga  nel panorama storiografico internazionale.

Contenuti

Il corso di storia generale utilizzerà una periodizzazione che inizia dall 1815 arriva ai giorni nostri.  Al suo interno saranno oggetto di un'attenzione particolare  i  seguenti temi: il nazismo e l'uso politico dei massacri e dei genocidi nel XX secolo; la guerra fredda,  la nascita  delle due Germanie e la caduta del muro di Berlino.

A fianco del corso di storia generale saranno tenuti due  seminari  aperti solo agli studenti frequentanti :

1 ) Sessualità  e storia: le nuove frontiere della storia del corpo e del pudore (Sandro Bellassai, Università di Bologna);

2) " Topographie des terrors ": Berlino 1878-1961 (Maria Malatesta).

Testi/Bibliografia

La conoscenza del manuale  è la base per affrontare la preparazione del corso di Storia contemporanea. Sono consigliati i manuali che arrivano fino ad  oggi. Tra questi, suggeriamo quello di Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 ad oggi, Editori Laterza 2005.

Il testo di base del corso è quello di Jacques Sémelin, Purificare e distruggere.Usi politici dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007. La sua preparazione è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Gli studenti frequentanti potranno svolgere parte dell'esame attraverso le esercitazioni condotte all'interno dei due seminari.

Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame di Storia contemporanea da 10 crediti , sono tenuti a preparare i seguenti testi:

  1. Il manuale di storia contemporanea dal 1815 ad oggi   (suggerimento: Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 ad oggi, Editori Laterza 2005).
  2. Jacques Sémelin, Purificare e distruggere.Usi politici dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007.
  3. J.K.A. Thomaneck e Bill Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino
  4. Sandro Bellassai, la legge del desiderio . Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Carocci 2006.

Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame di Storia contemporanea da 5 crediti , sono tenuti a preparare i seguenti testi:

  1. Il manuale di storia contemporanea dal 1815 ad oggi   (suggerimento: Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 ad oggi, Editori Laterza 2005).
  2. Jacques Sémelin, Purificare e distruggere.Usi politici dei massacri e dei genocidi, Einaudi 2007.

       Letture consigliate ( ma non obbligatorie)  per tutti coloro (frequentanti e no, col corso da 5 o 10 crediti)  che volessero  approfondire alcuni aspetti della storia del nazismo attraverso la lettura di testi letterari:

  • Joachim Fest, Io no. Memorie d'infanzia e gioventù, Garzanti, 2007.
  • W.G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2004

Metodi didattici

Uso dell'analisi comparativa come strumento fondamentale per l'analisi storica. valorizzazione delle pluralità di tematiche e di linguaggi, indispensabili per la costruzione di un discorso storico  in grado di cogliere la complessità delle società contemporanee. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la verifica  sarà orale e scritta, a seconda dei percorsi di approfondimento scelti, secondo modalità che saranno decise durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti, la verifica sarà orale e si dividerà in due parti: verifica sulla preparazione di storia generale; verifica sui testi  dell'esame. Il superamento dell'esame avverrà qualora la preparazione di entrambe le parti sia sufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti  potranno sperimentare l'applicazione di una didattica  che si avvale anche dell'utilizzo di fonti di varia natura, soprattutto  letterarie e audiovisive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Malatesta