- Docente: Gian Paolo Brizzi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)
Conoscenze e abilità da conseguire
Partendo dall'esame delle differenti realtà politico-istituzionali
degli antichi stati italiani - inquadrati nel sistema di relazioni
con il più ampio contesto europeo - si intende fornire allo
studente una buona conoscenza delle principali linee sulle quali si
è sviluppato il dibattito storiografico sull'Italia pre-unitaria e
introdurlo, anche avvalendosi di un approfondimento su uno
specifico tema monografico, alla conoscenza delle fonti per lo
studio della storia regionale italiana.
Contenuti
Un preliminare accertamento sulla conoscenza delle coordinate
cronologiche e storiografiche dell'età moderna, costituisce la
premessa necessaria per definire l'agenda del corso. Questo si
articolerà in due parti, la prima di carattere generale La seconda
parte del corso ripercorrerà il dibattito sull'istruzione pubblica
così come venne affrontato, lungo l'arco dell'intera età moderna,
negli antichi stati italiani, cogliendone le implicazioni con le
trasformazioni politiche, economiche e sociali.
Per quanti potranno frequentare il corso, tenuto secondo la formula
didattica del seminario, i materiali didattici saranno via via
indicati in funzione delle attività che si svolgeranno nell'ambito
delle attività didattiche.
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede la
conoscenza approfondita di uno dei testi del gruppo A ed uno del
gruppo B.
Testi/Bibliografia
Gruppo A:
G. Hanlon, Storia dell'Italia moderna. 1550-1800,
Bologna, il Mulino, 2002
Storia degli antichi stati italiani, a cura di G. Greco
e M. Rosa, Roma-Bari, Laterza, 2004
Gruppo B:
M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento,
Einaudi 1999 (I ed. 1965)
M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino, Utet, 1978 (da p. 137 a p. 371; oppure da p. 375 a p. 606)
F. Diaz, I Lorena in Toscana. La reggenza, Torino, Utet libreria, 1988
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità: una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2002
P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 1982
A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano, Unicopli 1993
F. Venturi, Settecento riformatore, II: La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino, Einaudi, 1976
Si suggerisce di avvalersi nella preparazione dell'esame, sia di un buon atlante storico sia del volumetto G. Greco, Cronologia dell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2003
Metodi didattici
Il corso, svolto in modo intensivo nel primo semestre, prevede un
impegno di 30 ore. L'attività didattica, dopo l'introduzione, sarà
impostata secondo la formula didattica del seminario.
Le lezioni iniziano il giorno 19 novembre, e si svolgono con il
seguente orario:
Lunedì, ore 15-17; Martedì, ore 15-17; Mercoledì, ore
9-11
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà svolta in forma orale e riguarderà i contenuti delle lezioni per i frequentanti mentre i non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere in modo approfondito le letture scelte all'interno del gruppo A e del gruppo B.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC con collegamento a Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Paolo Brizzi