- Docente: Fabio Catani
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso avrà lo scopo di fornire le nozioni di base sulle più comuni affezioni dell'apparato muscolo scheletrico, la loro eziopatogenesi, la loro diagnosi ed il loro trattamento.
Contenuti
CONOSCENZE PREGRESSE: Elementi di Biologia, Biochimica, Anatomia e
Fisiologia
1. PREMESSE
q anamnesi
q esame obiettivo
q esami strumentali
2. PRINCIPI DI FISIOLOGIA ARTICOLARE E PATOMECCANICA DELLE LESIONI TRAUMATICHE DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
q Generalità
q cenni di anatomia e fisiologia delle articolazioni
q patologia traumatica della spalla
§ Apparato muscolare della spalla
§ Anatomia funzionale
§ Cinematica scapolo-omerale
§ Patologia da attrito coraco-acromion-omerale
· Patogenesi
o Fattori estrinseci
o Fattori intrinseci
§ Lesione cuffia
· Classificazione
· Quadro clinico
· Quadro radiografico
· Quadro ecografico
· Quadro RMN
§ Lussazione scapolo-omerale
· Classificazione
· Quadro clinico
· Quadro radiografico
· Quadro RMN
q patologia traumatica del gomito
§ Anatomia del gomito
§ Trauma diretto
· Classificazione
· Quadro clinico
· Quadro radiografico
§ Trauma indiretto
· Classificazione
· Quadro clinico
· Quadro radiografico
§ Epidemiologia
q patologia traumatica del polso
§ Anatomia del polso
§ Classificazione
§ Quadro clinico
§ Quadro radiografico
§ Epidemiologia
q patologia traumatica della mano
§ Anatomia della mano
§ Classificazione
§ Quadro clinico
§ Quadro radiografico
§ Epidemiologia
q patologia traumatica dell'anca
§ Anatomia dell'anca
§ Classificazione
· Fratture pertrocanteriche
· Fratture di collo di femore
§ Quadro clinico
§ Quadro radiografico
§ Epidemiologia
q patologia traumatica del ginocchio
§ Anatomia del ginocchio
§ Lesioni capsule legamentose
· Trauma diretto
· Trauma indiretto
· Epidemiologia
§ Lesione del legamento crociato anteriore
· Eziopatogenesi
· Quadro clinico
o Fase acuta
o Fase cronica
§ Test clinici di instabilità
o Test del cassetto
o Test di Lachman
o Jerk test
o Pivot shift
· Esami strumentali
§ Lesione del collaterale mediale
· Eziopatogenesi
· Classificazione
· Quadro clinici
· Quadro RMN
§ Lesione del collaterale laterale
· Eziopatogenesi
· Quadro clinico
§ Lesioni meniscali
· Anatomia dei menischi
· Eziopatogenesi
· Meccanismo traumatico
· Classificazione eziologica
o Traumatica
o degenerativa
· Classificazione artroscopica
· Quadro clinico
· Test clinici
· Quadro RMN
· Quadro TAC
· Quadro artroscopico
· Correlazione tra lesioni meniscali e del LCA
§ Lesioni Cartilaginee
· Anatomia e fisiologia della cartilagine
· Classificazione
· Eziologia
· Quadro clinico
· Quadro RMN
· Quadro artroscopico
§ Lesione del tendine rotuleo
· Eziopatogenesi
· Epidemiologia
· Quadro anatomo-patologico
· Quadro clinico
· Quadro RMN
q patologia traumatica della tibio-tarsica
§ Anatomia della caviglia
§ Le forme patologiche piú frequenti
§ Lesioni capsulo legamentose
· Quadro clinico
· Esame obiettivo
· Test
· Quadro RX
§ Lesioni del Tendine d'Achille
· Generalità sulle lesioni tendinee e tendinopatie
· Anatomia
· Tendinite Achillea
· Eziopatogenesi
· Quadro clinico
§ Lesioni ossee
· Generalità
· Fratture malleolari
· Lesioni osteocondrali dell'astragalo
q patologia traumatica del piede
§ Anatomia del piede
§ Classificazione
§ Quadro clinico
§ Quadro radiografico
§ Epidemiologia
3. MALFORMAZIONI CONGENITE
q generalitá
q costa cervicale
§ Definizione
§ Anatomia patologica
§ Quadro RX
§ Quadro clinico
§ Sintomatologia
q displasia congenita dell'anca
§ Cenni di anatomia dell'anca
§ Definizione
§ Patogenesi
§ Eziopatogenesi
§ Stadi evolutivi
· Prelussazione
o Quadro clinico
o Quadro RX
o Quadro anatomopatologico
o Quadro ecografico
· Sublussazione e lussazione
o Quadro clinico
o Quadro RX
o Quadro anatomopatologico
o Quadro ecografico
· Sublussazione e lussazione inveterata
o Quadro clinico
o Quadro RX
o Quadro anatomopatologico
o Quadro ecografico
q lussazione recidivante di rotula
§ Cenni di anatomia del ginocchio
§ Definizione
§ Eziopatogenesi
§ Quadro clinico
§ Quadro RX
· Prelussazione
o Quadro clinico
o Quadro RX
4. ALTERAZIONI DELL'ACCRESCIMENTO
q Scoliosi
§ Anatomia del rachide
§ Definizione
§ Eziopatogenesi
§ Scoliosi idiopatica
· Definizione
· Eziopatogenesi
· Epidemiologia
· Quadro anatomopatologico
· Quadro clinico
· Quadro RX
q Morbo di Scheuermann
§ Epidemiologia
§ Eziopatogenesi
§ Quadro clinico
§ Quadro anatomopatologico
§ Quadro RX
q Spondilolisi e Spondilolistesi
§ Definizione
§ Ontogenetiche
· Definizione
· Quadro anatomo-patologico
· Quadro clinico
· Quadro RX
§ Acquisite
· Traumatiche
o Definizione
· Post-chirurgiche
o Definizione
· Patologiche
o Locali
o Generali
· Degenerative
o Definizione
o Quadro clinico
q Epifisiolisi
§ Definizione
§ Epidemiologia
§ Quadro clinico
§ Quadro RX
q Apofisiolisi
§ Definizione
§ Apofisiolisi tibiale (Morbo di Osgood-Schlatter)
· Epidemiologia
· Eziologia
· Quadro clinico
§ Apofisiolisi calcaneare
§ Apofisiolisi della tuberosità ischiatica
q Dismetria degli arti
§ Congenita
§ Acquisita
§ Quadro clinico
§ Quadro RX
5. ALTERAZIONE DEGENERATIVE
q Artrosi
§ Definizione
§ Epidemiologia
§ Eziopatogenesi
§ Quadro anatomopatologico
§ Quadro clinico
§ Quadro RX
§ Artrosi vertebrale
· Quadro clinico
· Quadro RX
§ Coxatrosi
· Quadro clinico
· Quadro RX
§ Gonartrosi
· Quadro clinico
· Quadro RX
q Algie discali
§ Eziologia
§ Patogenesi
§ Anatomia patologica
§ Ernia del disco
§ Lombalgia
§ Lombo-sciatalgia
§ Lombo-cruralgia
§ Cervicalgia
§ Cervico-brachialgia
6. TRAUMATOLOGIA
q elementi di traumatologia
q generalità sulle fratture
§ Eziologia
§ Patogenesi
· Trauma diretto
· Trauma indiretto
§ Classificazione
§ Quadro clinico
§ Quadro RX
§ Riparazione delle fratture
§ Complicanze delle fratture
· Generali
o Immediate
o precoci
o Tardive
· Locali
o Immediate
o precoci
o Tardive
q patologia traumatica muscolare
§ Cenni di anatomia, istologia e fisiologia del tessuto muscolare
§ Meccanismo eziopatogenetico
§ Classificazione
§ Complicanze
§ Rieducazione sul campo
____________________________________
Testi/Bibliografia
CLINICA ORTOPEDICA” M. CAMPANACCI - PATRON EDITORE
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le patologie inerenti l'apparato locomotore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é scritta e conterrá 32 domande chiuse a risposta multipla, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, laboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Catani