04637 - DIRITTO DEL LAVORO II (A-L)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Franco Carinci
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso, a carattere monografico, analizza la principale giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di diritto del lavoro e diritto sindacale, incluso l'impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.

Contenuti

Nel corso delle lezioni saranno approfonditi i seguenti argomenti:

  1. Giurisprudenza costituzionale e conflitto collettivo;
  2. Giurisprudenza costituzionale e licenziamento individuale e collettivo;
  3. Giurisprudenza costituzionale e c.d. privatizzazione del pubblico impiego.

AVVERTENZA: ai fini degli appelli d'esame del Prof. Carinci, dovrà essere preparato il programma dell'anno corrente anche da parte degli studenti che hanno maturato la frequenza in anni precedenti.

Testi/Bibliografia

1. Conflitto collettivo

  • F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Il diritto sindacale, V ed., Utet, 2006, limitatamente al cap. XI, Sciopero e serrata (pag. 231-270) ed al cap. XII, Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (pag. 274-297).
  • Le pronunce della Corte costituzionale indicate a lezione.

2. Licenziamenti individuali e collettivi

  • F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Il rapporto di lavoro subordinato, VI ed., Utet, 2005, limitatamente al cap. X, La cessazione del rapporto di lavoro (pag. 294-359).
  • Le pronunce della Corte costituzionale indicate a lezione.

3. Lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

  • F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Il rapporto di lavoro subordinato, VI ed., Utet, 2005, limitatamente al cap. XII, Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (pag. 393-419).
  • F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Il diritto sindacale, V ed., Utet, 2006, limitatamente al cap. X, Il contratto collettivo nel pubblico impiego (pag. 212-228).
  • F. CARINCI, Giurisprudenza costituzionale e c.d. privatizzazione del pubblico impiego, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, rivista edita dalla Giuffré, 2006, fasc. 3-4, in corso di pubb.; nonché in Lavoro: la giurisprudenza costituzionale (1989-2005), ricerca coordinata da Giovanni M. Ambroso e Giancarlo Falcucci, Roma, 2006, vol. IX (saggi), 327-363.
  • F. CARINCI, Una riforma conclusa. Fra norma scritta e prassi applicativa, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, rivista edita dalla Giuffrè, 2004, 329-386.
  • Le pronunce della Corte costituzionale indicate a lezione.

Costituisce parte integrante del programma d'esame il capitolo sulla giustizia costituzionale dell'ultima edizione disponibile di uno (a scelta) dei manuali adottati nel corrente a.a. nell'ambito dei corsi di Diritto costituzionale di questa Facoltà.

I due saggi del docente e le pronunce della Corte costituzionale indicate a lezione sono disponibili sulla pagina web http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Studenti/Cattedre/Diritto+del+Lavoro+II+A+-+L/default.htm.

Si raccomanda di accompagnare lo studio del materiale di cui sopra con il costante confronto con le pertinenti fonti normative.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute nel I semestre e pertanto l'esame potrà essere sostenuto a partire dal mese di gennaio.

Propedeuticità
Ai fini del superamento della prova d'esame è necessario aver superato l'esame di Diritto del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica FRANCO.CARINCI.DIRITTODELLAVOROII_06-07, nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web www.dsa.unibo.it : tramite la lista verranno inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonche' indicato o trasmesso il materiale di studio (si consiglia di leggere anticipatamente e portare con se' a lezione le sentenze periodicamente segnalate).

Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi alle diverse centinaia di iscritti).

Il materiale distribuito tramite la lista è scaricabile dalla pagina web http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Studenti/Cattedre/Diritto+del+Lavoro+II+A+-+L/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Carinci