- Docente: Piero Romei
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Piero Romei (Modulo 0) (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze dell'organizzazione (cod. 0113)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza e l'analisi dei fenomeni organizzativi
- Illustrare l'evoluzione del pensiero organizzativo, soffermandosi su alcuni modelli teorici di particolare rilevanza e significatività
- Introdurre alle principali determinanti del comportamento organizzativo.
Contenuti
Programma d'esame per il corso di laurea triennale in Scienze dell'Organizzazione
Primo modulo: Lorganizzazione come paradigma del comportamento umano di fronte alla complessità
La natura di trama, di artificio, di scommessa dell'organizzazione. Declinazione del paradigma nelle sue dimensioni fondamentali: organizzazione individuale e di gruppo, effimera e durevole, astratta e contestuale, formale e di fatto.
Secondo modulo: Lo sviluppo delle teorie organizzative nel tempo.
Levoluzione dellidea di razionalità come chiave interpretativa: dalla razionalità assoluta alla razionalità limitata alle razionalità plurime. La scuola classica, le Relazioni Umane, i neorazionalisti, i neostrutturalisti. M.Crozier e la questione del potere.
Terzo modulo: Lo sviluppo delle teorie organizzative nel tempo (seguito).
La teoria dei sistemi, i sistemi sociotecnici, la teoria delle contingenze, gli approcci e le linee di tendenza attuali. J.Thompson e lazione organizzativa.
Programma d'esame per il corso quadriennale in Scienze Politiche
Per gli studenti che intendono proseguire con il vecchio ordinamento è previsto un carico didattico aggiuntivo consistente in ulteriori letture e/o nell'analisi di un problema organizzativo.
Testi/Bibliografia
Bibliografia (obbligatoria) per lesame:
- P.Romei, Lorganizzazione come trama, CEDAM, Padova, 2000 (Parte I, Parte II, e capp. 4 e 5 della Parte III)
- M.Crozier, Il fenomeno burocratico, EtasLibri, Milano, 1989 (parti I, II e III)
- J.Thompson, Lazione organizzativa, ISEDI, Torino, 1990
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni (essenzialmente, analisi di casi).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica
Al termine di ciascun modulo verrà effettuata una prova scritta; il voto finale sarà dato dalla media dei voti delle tre prove. Chi volesse migliorare il proprio voto può iscriversi allappello orale.
Coloro che non intendono fare le prove intermedie possono sostenere lesame con le modalità tradizionali, vale a dire con la sola prova finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno distribuiti casi e materiali di esercitazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Romei
Consulta il sito web di