18054 - ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Emanuela Carbonara
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Economia, industria e istituzioni finanziarie (cod. 0252)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre un'introduzione all'analisi economica del diritto, soffermandosi su concetti fondamentali quali: proprietà, contratti, responsabilita' civile, diritto penale e sanzioni ottimali per gli illeciti. Lo scopo principali e' quello di fornire gli strumenti per valutare gli effetti di varie norme legali e istituti giuridici, soprattutto quelli che regolano il diritto civile e il funzionamento dei mercati. Il corso si divide in una parte generale e in una parte seminariale, organizzata per temi specifici.

Contenuti

I. Le basi storiche ed economiche del diritto commerciale

 

II. Razionalità individuale e meccanismo di mercato

 

III. Il diritto di proprietà.

 

1.      La teoria economica dei diritti di proprietà.

2.      Il teorema di Coase.

3.      Proprietà pubblica e privata. Esproprio e regolamentazione.

 

III. I diritti di proprietà intellettuale

 

1.      I beni di informazione.

2.      I brevetti. Ampiezza e durata ottimale.

3.      I diritti d’autore. Copyright nell’era digitale.

4.      I marchi.

 

IV. La responsabilità civile

 

1.      I vari tipi di responsabilità civile.

2.      Responsabilità da prodotto difettoso.

3.      La regola di Hand.

4.      Effetti redistributivi.

 

V. Contratti, mercati e sistemi giuridici

1.      La teoria economica dei contratti.

2.      Formazione ed esecuzione dei contratti. L’esecuzione efficiente.

3.      Adempimento e affidamento.

4.      Danni da inadempimento e rimedi efficienti.

5.      L’incompletezza contrattuale. Contenuto, durata e rinegoziazione del contratto.

6.      Applicazione: la relazione principale – agente.

 

VI. Contratti incompleti e recenti sviluppi della teoria dell'impresa

 

1.      L’incompletezza contrattuale e le regole di default.

2.      Holdupe investimenti specifici. I contratti di subfornitura.

3.      L’impresa come “nesso di contratti”.

4.      L’approccio dei diritti di proprietà alla teoria dell’impresa.

 

VII. Diritto e finanza

 

1.      Diritto e mercati finanziari

2.      L’autoregolamentazione dei mercati

3.      Concentrazione della proprietà e benefici del controllo.

4.      L’analisi empirica.

 

VIII. Teoria dell’applicazione ottimale della legge

1. Teoria economica dell'applicazione della legge

2. Le sanzioni non pecuniarie.

 

IX. Un’analisi economica del diritto penale

 

1.      Crimine e punizione: un approccio economico.

2.      Efficacia delle pene e deterrenza. Polizia. Prigione. Pena capitale.

3.      Controllo della vendita delle armi.

4.      Corruzione

5.      Evasione fiscale.

 

X. L’analisi economica della procedura civile

 

1.      Agire in giudizio o conciliare?

2.      La ripartizione delle spese processuali.

3.      La difesa. Le prove.

 

XI. L’analisi economica del diritto di famiglia

 

1. Una teoria economica del matrimonio.  2. Il matrimonio come contratto: inadempimento e rimedi contrattuali.

4.      Reinterpretare il diritto di famiglia.

5.      Norme sociali e norme legali in materia di diritto di famiglia.

 

 

Testi/Bibliografia

Testi:

 

1.      FRANZONI L.A., Introduzione all’economia del diritto, Il Mulino, 2003. Tutto.

2.      FABBRI, FIORENTINI E FRANZONI, Analisi economica del diritto, NIS, 1997. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10.

3.      COOTER, MATTEI, MONATERI, PARDOLESI E ULEN, Il mercato delle regole, Il Mulino, 1999. Capitoli 4 e 5.

4.      GALGANO, Lex Mercatoria, Il Mulino, Bologna 2001, Cap. 2, 4, 6.

 

Articoli:

 

CALABRESI e MELAMED, Property rules, liability rules and inalienabilità: one view of the cathedral, trad. it. in ALPA, Analisi Economica del Diritto Privato, Giuffré, 1998.

COASE: The problem of social cost, trad. It. In Impresa, Mercato e Diritto, Il Mulino, 1995.
HART: Il punto di vista degli economisti sulla teoria dell’impresa, in FILIPPINI E SALANTI, Razionalità, impresa e informazione, Giappichelli, 1993.
BECKER: Delitto e castigo: un’analisi economica, in Becker, L’approccio economico al comportamento umano, Il Mulino, 1998.

BECKER: Una teoria del matrimonio, in Becker, L’approccio economico al comportamento umano, Il Mulino, 1998.

 

Articoli e altro materiale saranno segnalati nel corso delle lezioni e sul sito web del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova Scritta

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it/carbonara/aed

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Carbonara