58126 - CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI L

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Maurizio Barbarella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0053)

Contenuti

Programma     Anno2004 - 2005 

 

Infrastruttura geometrica della cartografia

Sistemi Geodetici e Cartografici .            Geodetici Roma 40, ED50, WGS84, ITRFnn

Cartografici Gauss Boaga, UTM_ED50,  UTM_WGS84 .

Reti d’Inquadramento.    Reti geodetiche nazionali: trigonometrica, altimetrica. IGM95. Reti di raffittimento primario GPS.  Raffittimento altimetrico e modelli di ondulazione del geoide. Adattamento locale dell’ondulazione e trasformazione di Datum (conforme e grigliati IGM). Programma “Verto” .

 

Rappresentazione Cartografica. Generalità sul problema della rappresentazione.

Formulazione analitica delle leggi della rappresentazioni. Rappresentazione di Cassini Soldner (Catasto). Rappresentazioni Flamsteed (cenni). Rappresentazione di Gauss e di Gauss-Boaga. Uso geodetico della rappresentazione di G.B. .

 

Cartografia Italiana.

Cartografia IGM Il Sistema cartografico Nazionale: impianto, vecchia e nuova serie cartografica. Taglio cartografico. Sistema internazionale UTM(ED50). Il nuovo Sistema UTM(WGS84).

Cartografia Regionale : cartografia tecnica (1:10000, 1:5000), in forma  grafica e digitale  Cartografie a grande scala (1:2000, 1:1000, 1:500).

Lettura delle coordinate presenti negli elementi cartografici alle varie scale. Prodotti grafici,vettoriali e digitali dell’ IGM e dalla Regione Emilia Romagna.

 

Cartografia Numerica 

Caratteristiche generali della cartografia numerica. Concetto di scala nominale . Contenuto metrico. Contenuto informativo. Generalizzazione della cartografia. Gestione e aggiornamento.

Processo di produzione di Cartografia Numerica a grande scala .  Capitolati d’Appalto. Controllo di qualita’ ed operazioni di collaudo delle fasi della produzione: volo, inquadramento, T.A, restituzione, ricognizione, editing. Sistemi di codifica, congruenze, vestizione, file di trasferimento.

 

Cartografia digitale e ortocarte.

Rappresentazione dati in forma digitale: formato raster e vettoriale. Georeferenziazione di immagini.

Digitalizzazione di cartografie esistenti e suo editing. Ditigizer. Scanner. Vettorializzazione (semi) automatica di immagini raster.

Modelli Digitali del Terreno Rappresentazione del terreno in forma discreta:DTM. Uso del DTM per le correzioni metriche delle immagini.Acquisizione tramite Laser Scanner.

Immagini raddrizzate e ortofoto Uso di all’interno di una Banca dati e di un  SIT.

 

Basi di dati topografici e Sistemi Informativi Territoriali

Progettazione. Modello concettuale . Modelli logici: modello gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti . Modello fisico. Relazioni. Normalizzazione. SQL. Introduzione al GIS : definizione, tipologie, strati informativi (tematismi) , modellizzazione della realtà. Standardizzazione dei GIS,. Metadato. Caratteristiche di ArcView.

 

Immagini satellitari ad alta risoluzione e telerilevamento.  Principi fisici del telerilevamento. Parametri di acquisizione di un sensore.  Caratteristiche delle immagini: risoluzione spaziale, spettrale, radiometrica, temporale. Sistemi e modalità di acquisizione.  Caratteristiche delle immagini SPOT, EROS, Ikonos, QuickBird. Distorsioni geometriche. Modelli di correzione geometrica: modelli parametrici e modelli non parametrici.

 

 

Esercitazioni: Esempi di impiego di software ad alta diffusione.

Vettorializzazione di immagini raster. Digitalizzazione e georeferenziazione di cartografia. Sovrapposizione di dati vector e raster. Gestione di un DTM.

ACCESS: Funzionalità di Access – Oggetti di Access.

Presentazione delle potenzialità di un software per GIS: ArcView.

 

 

Testi/Bibliografia

Appunti distribuiti, relativi a:

Ampiezza del fuso e uso geodetico della cartografia

Cartografia Numerica e Capitolati

Modelli di trasformazione

Immagini ad alta risoluzione

Data  Base

Esercitazioni 1-4

 

Testi di riferimento

FOLLONI,  Principi di Topografia               Patron , Bologna ;

in particolare

Classi rappresentazioni, scala             pp. 187, 190

Rappresentazioni  Conformi              pp. 200-207

Rappresentazione di Gauss           pp. 218 - 249

 

SELVINI-GUZZETTI            Cartografia generale  Tematica e Numerica  UTET 1999;

in particolare

Capitolo  9 : La Cartografia Italiana

 

MIGLIACCIO            Cartografia Tematica e Automatica             Libreria Clup     Milano 2001 ; in particolare 

La rappresentazione del terreno in formato digitale            pp. 84 - 95

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Barbarella