- Docente: Ivano Dionigi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
1) conoscenza della fonetica, della morfologia e della sintassi di base della lingua latina; 2) abilità di traduzione e di analisi dei testi proposti nel corso
Contenuti
NOTA BENE
1. Passaggio di corso.
Il passaggio da un corso a un altro è consentito previo accordo con i titolari dei corsi
2. Prova scritta.
La prova scritta dal latino in italiano, da sostenersi preferibilmente prima dell’esame orale di Lingua Latina (e comunque prima di quello di Letteratura Latina), è volta a valutare l’effettiva conoscenza della lingua; l’esito di tale prova non pregiudica l’accesso alla prova orale ma influisce sulla valutazione dell’esame.
I) Corso monografico
Il latino e le lingue tecniche.
Lettura del De otio di Seneca.
II) Parte istituzionale
Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi).
III) Autori
Ovidio, Remedia amoris
Esercitazioni e laboratori (da 30 ore ciascuno) (cf. prospetto delle esercitazioni per gli orari)
1. Corso per principianti (morfologia): Prof. ssa R. D’Alfonso;
2. Corso per principianti (esercizi e sintassi): Prof. ssa L. Pasetti
3. Traduzione e lessico - Corso avanzato (Dott. A. Ziosi: intensivo primo semestre)
4. Traduzione e lessico - Corso avanzato (Dott. ssa F. Bucchi: intensivo secondo semestre)
5. Ovidio (Dott. ssa A. Magnoni)
6. Computer e antichità classica (Prof. C. Neri). Questo Seminario per i triennalisti è riconosciuto come attività curricolare di tipo F (5 crediti).
Testi/Bibliografia
I) Corso monografico
Lingue tecniche:
I. Dionigi E. Riganti L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Roma-Bari, Laterza, 1999, vol. II pp. 511-594; A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F.Stolz - A.Debrunner - W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron, 19934, pp. VII-XXXVI.
Seneca:
Lucio Anneo Seneca, De otio. Introduzione, Traduzione e commento di I. Dionigi, Brescia, Paideia, 1983; oppure Lucio Anneo Seneca, La vita ritirata in La fermezza del saggio. La vita ritirata a cura di N. Lanzarone, Milano, BUR, 2001.
Letture critiche: I. Dionigi, I diversi volti di Seneca e Seneca linguista, in AA. VV., Seneca nella coscienza dell’Europa, a c. di I. Dionigi, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. VII-XXXII e 431-442; oppure A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19954, pp. 9-41.
II) Parte istituzionale
Dionigi E. Riganti L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, voll. 2, Roma-Bari, Laterza, 1999; oppure A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993 (da integrare con un manuale di morfologia).
III) Autori
Ovidio I rimedi contro l’amore (a cura di C. Lazzarini), Venezia, Marsilio, 1986 (rist.).
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell’attività didattica, tramite esercizi e verifiche periodiche; in particolare, il seminario computer e antichità classica si configura come un laboratorio in cui gli studenti verranno invitati a prendere direttamente contatto con gli strumenti informatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti durante il corso e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi. Prima di sostenere l’esame di Letteratura Latina, allo studente si richiede di superare una prova scritta consistente nella traduzione di un brano di un autore latino.
Strumenti a supporto della didattica
L’attività didattica del corso è supportata da seminari (cf. programma del corso) riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili sia su supporto cartaceo che on-line (cf. http://www.classics.unibo.it).
Link ad altre eventuali informazioni
Orari delle esercitazioni all'indirizzo: http://www.classics.unibo.it/Didattica/esercitazioni.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Dionigi