- Docente: Stefano Ferrari
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nell’ambito di una concezione della psicologia dell’arte che si ispira soprattutto alla psicoanalisi freudiana il corso intende: a) dare agli studenti gli strumenti storici e critico-teorici per capire contatti e relazioni tra il campo della psicologia e in particolare della psicoanalisi e quello dell’arte e della letteratura; b) presentare un modello di teoria dell’arte e della letteratura che vede nell’attività artistica soprattutto una risposta ad esigenze di carattere riparativo; c) fornire esempi di ricerche monografiche nell’ambito dell’arte e della letteratura che si richiamano a tale modello (per es. sulle dinamiche del ritratto, dell’autoritratto e della scrittura come riparazione).
Contenuti
I modulo (5 crediti) Dopo aver considerato le linee principali di una teoria psicoanalitica dell’arte e della letteratura di ispirazione freudiana, la prima parte del corso sarà dedicata all’analisi dei meccanismi psichici dello scrivere, con particolare riferimento alle scritture d’amore e all’esempio delle lettere di Kafka alle fidanzate. Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame sui seguenti testi: 1. S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990; 2. S. Ferrari, Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, CLUEB, Bologna 1999; 3. S. Ferrari, Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi, Laterza, Bari-Roma 20034. II modulo (5 crediti) Nel secondo modulo, che si configura anche come una seconda parte del corso, verranno riprese alcune riflessioni psicoanalitiche sul motivo dello specchio e del perturbante, e ci si soffermerà soprattutto sul tema della morte e del Doppio nelle dinamiche del ritratto e dell’autoritratto. Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame sui seguenti testi: 1. S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990; 2. S. Ferrari, Lo specchio dell’Io. Autoritratto e psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002, a scelta, S. Ferrari, La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura, Laterza, Bari-Roma 1998 ; 3. S. Ferrari (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Bologna, CLUEB 2004. Lo studente del vecchio ordinamento o che sostiene comunque l’esame da 10 crediti è tenuto a portare in tutto 5 testi: può attingere alla bibliografia del primo e secondo modulo oppure integrare il programma del primo o secondo modulo con una delle seguenti opzioni: Opzione 1 (Letture freudiane): S. Freud, L'interpretazione dei sogni, edd varie; S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, edd. varie, oppure, a scelta, La psicopatologia della vita quotidiana, edd. varie. Opzione 2 (Scrittura autobiografica) S. Ferrari, Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi, Laterza, Bari-Roma 20034 ; C. Capello (a cura di) Campi d’amore. Testi, pretesti e risonanze critiche, Rosenberg & Sellier primavera 2005 (in attesa della sua pubblicazione, verrà sostituito con C. Capello, Il Sé e l’Altro nella scrittura autobiografica. Contributi per una formazione all’ascolto, Bollati Boringhieri, Torino 2002 Opzione 3 (Autoritratto): A. Boatto, Narciso infranto. L'autoritratto da Goya a Warhol, Laterza Bari Roma 1997; S. Ferrari, Lo specchio dell’Io. Autoritratto e psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002 o, per chi lo abbia già scelto all’interno del secondo modulo, S. Ferrari (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Bologna, CLUEB 2004. . Opzione 4 (Fisiognomica e ritratto): M. Giuffredi, Fisiognomica, arte e psicologia tra Ottocento e Novecento, CLUEB, Bologna 2001; S. Ferrari, La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura, Laterza, Bari-Roma 1998 o S. Ferrari (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Bologna, CLUEB 2004.. Opzione 5 (Psicoanalisi e arte) G. Magherini, La sindrome di Stendhal, Ponte alle Grazie, Firenze 1989; L. Casadio, Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell’arte e della letteratura, F. Angeli, Milano 2004. Orario e sede delle lezioni: Mer., Giov., Ven. 11-13, Santa Cristina, Piazzetta Morandi, Aula grande. Le lezioni avranno inizio il 6 ottobre. Orario e sede ricevimento: Giov. e Ven. 10-11, Dip. Arti Visive. Seminari Sono previsti i seguenti seminari, ciascuno dei quali prevede quattro incontri di due ore. Gli orari e le date di inizio saranno stabilite quanto prima. Lo sdoppiamento di personalità e gli oggetti in Psycho di A. Hitchcock, a cura di B. Balsamo; L’autoritratto fotografico: poetica e psicologia, a cura di M. Giuffredi; L’occhio clinico. Arti visive, cinema e iconografia medica a cura di C. Tartarini; L’immagine di Cristo e l’autoritratto ferito, a cura di S. Ugolini; E. Munch: il tempo tra senso di vita e angoscia di morte, a cura di E. Zanzi. N.B. Ai fini dell’esame la frequenza di uno o più seminari sostituisce uno dei testi in programma. In collaborazione con il CIB (Centro Inter-Bibliotecario dell’Univ. di Bologna) si terrà inoltre, nell’ambito delle Attività F, un seminario dedicato agli Strumenti informatici per la ricerca bibliografica nel campo dell’arte e della psicologia. Il seminario, fiscalizzabile anche ai soli fini dell’esame di Psic. Arte, occuperà 25 h (12 incontri), ospiterà un massimo di 40 studenti (20 Psic. Arte I/20 Psic. Arte II e Psic. Arte e Lett) e prevede una prova di verifica finale. Gli studenti interessati verranno invitati a compilare una richiesta d’accesso. Visita il nostro sito: http://www.psicoart.unibo.it/
Testi/Bibliografia
Vedi Programma
Metodi didattici
Il corso prevede oltre alle 30 + 30 ore di lezioni frontali la possibilità da parte dello studente di seguire un seminario (vedi Programma/Contenuti) che sostituisce un testo nella preparazione dell’esame. Sono inoltre previsti, all’interno delle lezioni interventi da parte di studiosi della disciplina su argomenti specifici di volta in volta concordati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Durante le le lezioni verranno proiettate diapositive e presentazioni in power point. Gli studenti potranno accedere alle immagini utilizzate durante il corso collegandosi al sito: http://www.psicoart.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Ferrari