- Docente: Pio Enrico Ricci Bitti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0430)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare i principali modelli teorici e contributi di ricerca nel campo della Motivazione e dell'Emozione, attraverso un'analisi critica che permetta di acquisire i fondamentali strumenti per la comprensione dell'evoluzione della ricerca psicologica nel settore e delle metodologie impiegate.
Contenuti
A. PARTE GENERALE
Motivazione ed emozione: un approccio unitario.
Riflesso, istinto, pulsione,motivazione.
Teorie motivazionali.
Motivazioni primarie e motivazioni secondarie.
Motivazione e volontà.
Struttura e funzione delle emozioni.
Emozioni e processi cognitivi.
Psicobiologia e psicofisiologia delle emozioni.
Espressione delle emozioni.
Lo sviluppo delle emozioni.
La regolazione delle emozioni.
B.PARTE MONOGRAFICA: LE APPLICAZIONI
Motivazione al lavoro.
Motivazione scolastica.
Motivazioni del consumatore.
Funzione regolatrice dell'Espressione e della Comunicazione delle emozioni.
Emozione,stress e salute.
Testi/Bibliografia
Per la Parte Generale:
1. Ricci Bitti P.E., Caterina R, (1995) Motivazioni ed emozioni. In S.Sirigatti(a cura di) Manuale di Psicologia Generale. Torino: UTET.
2.Rheinberg,F. (1997) Psicologia della motivazione.Bologna: Il Mulino.
3. D'Urso,V., Trentini,R. (1998) Introduzione alla psicologia delle emozioni. Bari: Laterza.
oppure
Anolli,L. (2002) Le emozioni. Milano:Unicopli.
Per la parte monografica, un volume a scelta fra i seguenti:
De Beni, R. Moè, A. (1999) Motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Quaglino, G.P. (1999) Voglia di fare. Milano: Guerini.
Henry, H: (1997) La ricerca motivazionale. Milano: Angeli.
Ricci Bitti, P.E. (1998) Regolazione delle emozioni e artiterapie. Roma: Carocci.
Taylor,G.J. ed altri (2000) I disturbi della regolazione affettiva. Roma: Fioriti.
Solano, L. (2001) Tra mente e corpo.Milano: Cortina.
Metodi didattici
Lezioni del docente e discussioni in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verrà attuata mediante prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Quando necessario saranno utilizzati supporti audiovisivi e materiali bibliografici specifici per l'approfondimento degli argomenti svolti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pio Enrico Ricci Bitti