"Avrò cura di me": servizio di supporto psicologico per prendersi cura di se stessi e del proprio benessere
Destinatari
Il servizio è rivolto al personale dell'Università di Bologna (tecnici amministrativi, docenti, ricercatrici e ricercatori, assegniste e assegnisti, formatrici e formatori linguistici, CEL, lettori e lettrici).
Cosa offre il servizio
Il servizio è gratuito e prevede un intervento di supporto psicologico clinico focalizzato e breve, fornito di norma in cinque incontri individuali, in modalità telematica o in presenza.
Il servizio offre ascolto, accompagnamento e supporto per affrontare e gestire il sovraccarico emotivo e le difficoltà relazionali vissute nei diversi ambiti della vita affettiva e sociale, inclusa quella lavorativa.
Lo scopo principale del servizio "Avrò cura di me" è quello di aiutare le persone ad individuare e utilizzare le proprie risorse interne sia per migliorare la flessibilità psicologica e il proprio benessere psicologico.
È prevista la compilazione di un questionario e di un modulo di consenso informato che garantisce la tutela della privacy nel trattamento di dati personali.
Il servizio “Avrò cura di me” non prevede la presa in carico di situazioni di sofferenza psichiatrica grave e di dipendenze patologiche. Si ricorda che per urgenze, emergenze e necessità diverse da quelle previste dal servizio ci si può rivolgere, oltre che al proprio medico di base, al Centro di Salute Mentale (CSM) territorialmente competente secondo residenza.
Come accedere al servizio
Per accedere al servizio compila il modulo online. In seguito verrai contattato per fissare il primo appuntamento.
In caso di impossibilità a presentarsi all’appuntamento, la disdetta deve avvenire con almeno un anticipo di 24 ore.
Responsabile del servizio
Prof.ssa Eliana Tossani, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"
Vedi anche
-
"Avrò cura di te": servizio di supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Il servizio è rivolto a tutta la comunità dell'Università di Bologna.
Pubblicato