Bando e graduatorie per l'attività di collaborazione degli studenti - 150 ore

Informazioni su come fare domanda per lo svolgimento delle 150 ore presso le strutture d'Ateneo e graduatorie.

Ogni anno l'Ateneo offre a studenti con particolari condizioni di reddito e merito, l'opportunità di svolgere attività di collaborazione presso varie strutture. La durata massima della collaborazione è di 150 ore.

Bando

Per svolgere le 150 ore è necessario partecipare ai bandi. La collaborazione dà diritto ad una borsa di studio che verrà liquidata in un’unica soluzione al termine della collaborazione. La borsa di studio è parametrata al numero di ore di attività svolte, ed ha un importo orario di euro 8,50. L’Università provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni.

Per gli iscritti all’a.a. 2023/24 sono state messe a bando diverse collaborazioni presso i Campus dell’Ateneo: 

La domanda di partecipazione ai bandi si presenta tramite Studenti Online entro il 30 novembre 2023 h. 15:00.

Graduatorie

Le graduatorie sono formulate in ordine di CFU acquisiti e registrati nel periodo 10/08/2022 – 10/08/2023, in caso di parità di numero CFU prevale il minore valore ISEE e, in subordine, la minore età anagrafica.

Avvio della collaborazione

  • Gli studenti in posizione utile nelle graduatorie saranno chiamati a svolgere la collaborazione con apposita comunicazione via e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it
  • Le comunicazioni saranno inviate dagli uffici indicati espressamente nei bandi di concorso (art. 9), verranno date informazioni specifiche su termini per la risposta e sulle attività da svolgere.

Corsi online su sicurezza e salute nelle strutture universitarie

Gli studenti a cui viene assegnata la collaborazione, prima di iniziare l’attività, devono aver effettuato i corsi di formazione in modalità e-learning, nell’ambito della promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di studio e di ricerca, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 , Modulo 1 (formazione generale) e Modulo 2 (formazione specifica).
A conclusione del Modulo 1 e del Modulo 2 è previsto un test di avvenuto apprendimento. Se il test non viene superato è necessario attendere 7 giorni per accedere nuovamente al corso sulla sicurezza.

Prima di iniziare la collaborazione gli studenti dovranno esibire alla struttura di assegnazione l’attestato dei corsi sulla sicurezza.