Ogni anno l'Ateneo offre a studenti con particolari condizioni di reddito e merito, l'opportunità di svolgere attività di collaborazione presso varie strutture. La durata massima della collaborazione è di 150 ore.
Bando
Per svolgere le 150 ore è necessario partecipare ai bandi.
Sono pubblicati i bandi per le collaborazioni degli studenti per l’a.a. 2020/21. Da quest’anno sono bandite collaborazioni diversificate per campus e attività:
- attività a supporto dei servizi resi presso le Biblioteche del Campus di Bologna (scadenza 15 gennaio 2021);
- attività a supporto gestione flussi negli edifici con aule didattiche del Campus di Bologna (scadenza 15 gennaio 2021);
- bando di concorso per attività di collaborazione degli studenti presso il Campus di Rimini (scadenza 20 gennaio 2021)
- bando di concorso per attività di collaborazione degli studenti presso il Campus di Ravenna (scadenza 20 gennaio 2021)
- bando di concorso per attività di collaborazione degli studenti presso il Campus di Forlì (scadenza 20 gennaio 2021)
- bando di concorso per attività di collaborazione degli studenti presso il Campus di Cesena (scadenza 20 gennaio 2021)
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente accedendo all’applicativo Studenti Online utilizzando le credenziali d’ateneo e selezionando il bando di interesse.
Attenzione: si può partecipare solo ai bandi riferiti al Campus del corso di studi a cui si è iscritti nell’a.a. 2020/21.
La collaborazione dà diritto ad una borsa di studio che verrà liquidata in un’unica soluzione al termine della collaborazione. La borsa di studio è parametrata al numero di ore di attività svolte, ed ha un importo orario di euro 7,50. L’Università provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni.
Graduatorie
Sono pubblicate su Studenti Online le graduatorie provvisorie dei bandi per le collaborazioni presso i Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini a.a. 2020/21.
Entro il termine improrogabile del 24 febbraio 2021 è possibile chiedere chiarimenti sulla condizione di idoneità/inidoneità o sulla propria posizione in graduatoria e presentare eventuale ricorso indicando chiaramente le proprie richieste e motivazioni.
Per presentare eventuale ricorso occorre inviare una mail dalla propria casella di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it) all’indirizzo abis.150ore@unibo.it.
Saranno ritenuti irricevibili eventuali ricorsi che non pervengano entro il termine del 24 febbraio 2021.
Sono pubblicate su Studenti Online le graduatorie definitive dei bandi per le collaborazioni presso il Campus di Bologna a supporto dei servizi resi presso le biblioteche e della gestione dei flussi negli edifici con aule didattiche.
Corsi online su sicurezza e salute nelle strutture universitarie
Gli studenti a cui viene assegnata la collaborazione, prima di iniziare l’attività, devono aver effettuato i corsi di formazione in modalità e-learning, nell’ambito della promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di studio e di ricerca, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 , Modulo 1 (formazione generale) e Modulo 2 (formazione specifica).
A conclusione del Modulo 1 e del Modulo 2 è previsto un test di avvenuto apprendimento. Se il test non viene superato è necessario attendere 7 giorni per accedere nuovamente al corso sulla sicurezza.
È inoltre obbligatorio seguire una specifica formazione sul Covid-19 prendendo visione del video "Vivere l’Università in sicurezza: misure di prevenzione anti Covid-19".
Prima di iniziare la collaborazione gli studenti dovranno esibire alla struttura di assegnazione :
- l’attestato dei corsi sulla sicurezza;
- l’autocertificazione relativa al video sul Covid-19, il modulo di autocertificazione [.doc] è disponibile nel box allegati.
Per saperne di più
- NormAteneo "Regolamento 150 ore - D.Lgs. 68/2012" Pubblicato
-
Informazioni per le strutture di Ateneo sulla collaborazione degli studenti
Informazioni nel Portale Intranet di Ateneo riservate al personale per la gestione del diritto allo studio.
Pubblicato
Vedi anche
- Modalità di pagamento 150 ore Pubblicato