Tu sei qui:
Home
>
Ricerca
>
Competenze, progetti, iniziative
>
Fondi Strutturali Europei
Fondi Strutturali Europei
I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Unione Europea promuove il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale. Grazie ai Fondi SIE, l’Unione intende ridurre il divario tra le diverse regioni e il ritardo delle aree meno sviluppate.
Di seguito, i progetti Unibo finanziati all’interno delle singole linee di finanziamento che compongono i Fondi SIE.
Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Altre regioni
Fondo Sociale Europeo
- Alte competenze
-
- Adaptive Neural Translation for Enterprises (ANTE): La traduzione automatica neurale a sostegno delle aziende emiliano-romagnole - Alte competenze Bernardini 2018
- ADDITIVE MANUFACTURING PER LO SVILUPPO DI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE TERMOPLASTICA IN OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE - Alte competenze Benelli 2020
- Advanced ICT Monitoring Methods of Water Distribution Ecosystems in Agricultural Environments - Alte competenze Salmon Cinotti 2019
- Analisi delle basi molecolari che regolano l’attività di network corticali: un approccio per la scoperta di nuovi farmaci antiepilettici - Alte competenze Bolognesi 2016
- Analisi di Big Data: Applicazioni di tecniche per un posizionamento preciso di dati GPS da sensori remoti in movimento - Alte competenze Bazzani 2016
- Analisi di Big Data: Applicazioni economiche di tecniche Big Data - Alte competenze Pastorello 2016
- Analisi di Big Data: Metodi statistici per l’analisi di Big Data con struttura di dipendenza temporale - Alte competenze Montanari 2016
- Analisi tramite Intelligenza Artificiale di mutazioni geniche in dataset omici di tumori umani - Alte competenze Capranico 2019
- App-content Development for e-Local Entrepreneurs (ADELE) - Alte competenze Ceccherelli 2016
- Applicazioni di tecniche chemiometriche, spettroscopiche e cromatografiche per il rapido controllo di qualità, la tracciabilità, la si-curezza e l’autenticità degli alimenti - Alte competenze Melucci 2016
- Approccio interdisciplinare e intersettoriale al trattamento delle patologie del rachide (INTER-SPINE) - Alte competenze Cristofolini 2018
- Architetture hardware e cloud per l'elaborazione di big data provenienti da monitoraggio continuo - Alte competenze Rovatti 2018
- Architetture innovative per infrastrutture di comunicazione e di raccolta dati applicate a processi industriali - Alte competenze Callegati 2016
- Assistente alla risoluzione delle espressioni matematiche per le scuola secondaria di primo grado - Alte competenze Foschini 2016
- BD4AP: BIG Data for Alzheimer’s disease Polypharmacology - Alte competenze Bolognesi 2021
- Big Data Analytics per dati IoT: applicazioni ad Agricoltura e Industria 4 .0 - Alte competenze Golfarelli 2018
- Big data analytics per la diagnostica predittiva e proattiva di sistemi batteria di auto elettriche - Alte competenze Pau 2018
- Big data e “healthy cities”: sinergia tra stili di vita sani e sicuri, sistemi del verde e rigenerazione di contesti urbani - Alte competenze Toselli 2021
- Big Data e tecnologie I4.0 per la progettazione e gestione di smart supply chain, integrate, sostenibili e resilienti - Alte competenze Bortolini 2021
- Big Data in Geomaterials – “Data MatER” - Alte competenze Valdre' 2019
- Call-ER - Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna: turismo esperenziale e apprendimento nelle città Multicampus UNIBO - Alte competenze Bernardini 2020
- “Cancer omics strategies for personalized treatments” - Alte competenze Lollini 2019
- Combinazione di dati neurali e comportamentali per lo sviluppo di neuroprotesi intelligenti - Alte competenze Fattori 2020
- Competenze e conoscenze per quantificare l’impatto sociale tramite Intelligenza artificiale e Big Data - Alte competenze Lipparini 2019
- Competenze per la competitività, sicurezza e qualità nella filiera della zootecnia da latte in aree montane - Alte competenze Serraino 2016
- Compositi sostenibili ad alte prestazioni. basati su matrici termoindurenti da fonti rinnovabili e termoplastiche riciclate, rinforzati con fibra di carbonio di riciclo - Alte competenze Mazzocchetti 2020
- Computing, Culture and Society: percorsi di studio e formazione nell'epoca dell'umanesimo digitale - Alte competenze Palmirani 2016
- Computing, Culture and Society: percorsi di studio e formazione nell'epoca dell'umanesimo digitale - Alte competenze Palmirani 2016
- Convertitori smart ad alta potenza per la ricarica veloce di veicoli elettrici stradali - Alte competenze Grandi 2019
- Creazione di valore per imprese e società con la gestione e l’analisi di Big Data - Alte competenze De Angelis 2016
- Creazione di valore per imprese e società con la gestione e l’analisi di Big Data - Alte competenze Pascucci 2016
- Creazione di valore per imprese e società con la gestione e l’analisi di Big Data - Alte competenze Sartori 2016
- Dai marketing analytics agli innovation analytics: il ruolo dei Big Data nel supportare le decisioni di innovazione ed il lancio di nuovi prodotti e servizi - Alte competenze Mariani 2021
- Data mining e intelligenza artificiale nella fase preclinica del drug discovery: focus sull'integrazione di dati di trascrittomica con il fenotipo neurologico - Alte competenze Calza' 2020
- Deep Learning for Automatic Identification - Alte competenze Di Stefano 2016
- Definizione di proprietà molecolari e funzionali di neurosfere tridimensionali (3D) in sistemi microfluidici per l’analisi su singola cellula - Alte competenze Caprini 2016
- Digital Dairy cows: From farm’s data to Welfare and Production optimization - Alte competenze Formigoni 2019
- DL4AMI - Deep Learning models for Automatic Misogyny Identification - Alte competenze Barron Cedeno 2021
- D3D4Face: creazione di un Digital-3D-Dataset per lo sviluppo di un innovativo sistema di intelligenza artificiale destinato alla pianificazione personalizzata in chirurgia maxillo-facciale - Alte competenze Marchetti 2019
- E-commerce, multicanalità e contenuti editoriali - Alte competenze Tomasi 2016
- Energia geotermica. Tecnologie ed approcci innovativi per la valutazione, la gestione e il monitoraggio ambientale ed energetico di impianti e risorse geotermiche nell'ambito della pianificazione energetica regionale - Alte competenze Bondua' 2016
- Esplorazione di Big Data con tecniche di Intelligenza Artificiale: dalla Cosmologia alle ricadute applicative - Alte competenze Moscardini 2020
- Evoluzioni dei sistemi di gestione organizzativa, ricambio generazionale, regolazione dei tempi di vita e di lavoro per lo sviluppo dei sistemi locali di produzione. - Alte competenze Zurla 2019
- FibrAVirt: Capire i meccanismi della FIBRillazione Atriale e ottimizzarne la terapia mediante il cuore VIRTuale personalizzato - Alte competenze Severi 2019
- GESTIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE CIVILI TRAMITE L'USO INTEGRATO DI BIM E MONITORAGGIO BASATO SU METODI DI ANALISI DI BIG DATA - Alte competenze Savoia 2021
- Gestione di Big Data: Integrazione di big data in ambito aziendale - Alte competenze Rizzi 2016
- Gestione di Big Data: Modelli di trattamento ed elaborazione Big Data a supporto dei processi decisionali - Alte competenze Corradi 2016
- Gli ecosistemi narrativi: umanisti per l'imprenditoria in ambienti digitali - Alte competenze Soncini 2016
- I big data da analisi genomiche e fenomiche a supporto della sostenibilità e dell’efficienza delle produzioni agro-zootecniche - Alte competenze Fontanesi 2018
- Identificazione di nuovi inibitori di SMYD3 come potenziali farmaci per il trattamento del carcinoma del colon-retto - Alte competenze Bartolini 2016
- Il coinvolgimento della comunità come strumento per la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari in un'ottica di promozione della salute e del benessere - Alte competenze Quaranta 2019
- Il DNA ambientale nei processi di Risk Assessment e Decision Making per la gestione di specie nocive nel settore agroalimentare, la sicurezza idraulica e la conservazione della biodiversità - Alte competenze Mantovani 2018
- Il governo dei dati sanitari e l'uso dell'intelligenza artificiale per migliorare i processi di cura e le politiche di prevenzione - Alte competenze Palmirani 2019
- Impatto della diversità genetica e del microbiota rizorsferico di frumento sulla produttività e la sostenibilità ambientale - Alte competenze Salvi 2019
- Innovazione tecnologica sostenibile e metodi di misura per piastrelle/lastre ceramiche - Alte competenze Bignozzi 2018
- Innovazioni di qualità per il settore cerealicolo biologico - Alte competenze Dinelli 2016
- Innovazioni di qualità per il settore pastario - Alte competenze Dinelli 2016
- Integrazione di dati clinici ed multi-omici per la cura dei pazienti con patologie complesse e multisettoriali - Alte competenze Giampieri 2019
- Integrazione di sottoprodotti e scarti delle filiere agro-alimentari nel nexus “water-energy-food” (RECOW-ER) - Alte competenze Petracci 2019
- Integrazione tra biomateriali ben caratterizzati e di qualità garantita, e i dati a loro associati per favorire lo studio di malattie rare (scheletriche ed oncologiche) ed individuare nuovi biomarkers - Alte competenze Lodi 2016
- Intelligenza artificiale applicata a grandi archivi dati per lo sviluppo di applicazioni e modelli d’impatto dei cambiamenti climatici. - Alte competenze Pinardi 2019
- Intelligenza artificiale e politica della concorrenza - Alte competenze Denicolo' 2019
- La costruzione di un modello di micro-simulazione per la valutazione dell'impatto distributivo delle politiche pubbliche con l'utilizzo e l'incrocio di banche dati amministrative - Alte competenze Mazzaferro 2018
- La digitalizzazione della salute: la raccolta, l’elaborazione e la circolazione dei dati sanitari nell’Unione europea tra sfide tecnologiche, tutela giuridica e sviluppo economico - Alte competenze Di Federico 2018
- L’etica e la città. Esperienze e criteri di valutazione e di analisi dei bisogni urbani – coordinamento regionale Smart City 4.0 - Alte competenze Leoni 2019
- L'impatto del metodo di studio sull'apprendimento attraverso l'utilizzo di strumenti informatici - Alte competenze Caldin 2016
- L’impiego dei big data nel settore sanitario: innovazione, salute, benessere e sicurezza - Alte competenze Di Federico 2021
- L'interoperabilità dei dati nel settore biomedico - Alte competenze Lodi 2016
- Mani antropomorfe e in catena chiusa riconfigurabili per la manipolazione - Alte competenze Parenti Castelli 2016
- Manoscritti Digitali. Imaging, 3d e restauro virtuale - Alte competenze Italia 2020
- Manoscritti medievistici giuridici in Linked Open Data - Alte competenze Palmirani 2016
- Materiali compositi avanzati per il rinforzo strutturale di beni monumentali - Alte competenze Savoia 2016
- Materiali e componenti funzionali ottenuti mediante tecnologie additive per macchine automatiche per il packaging - Alte competenze Zucchelli 2016
- Materiali Funzionali per uno sviluppo sostenibile - Alte competenze Nanni 2016
- Metodi avanzati per lo sviluppo e la validazione di dispositivi impiantabili per il rachide: Approccio interdisciplinare e intersettoriale al trattamento delle patologie del rachide (INTER-SPINE) - Alte competenze Cristofolini 2020
- Metodi innovativi per analisi di immagini in campo industriale e in medicina - Alte competenze Remondini 2019
- Metodi innovativi per l'analisi dei Big Data "omici" - Alte competenze Martelli 2018
- Metodi matematici per l’analisi di Big Data - Alte competenze Citti 2016
- Metodi statistici basati sulla sparsità per l’analisi di Big Data - Alte competenze Freo 2016
- Metodologie innovative per il miglioramento sismico e la valorizzazione del patrimonio edilizio a partire dall'esperienza del sisma dell'Emilia - Alte competenze Mazzotti 2019
- Miglioramento della sostenibilità nella produzione di alimenti secchi per cani e per gatti (pet food) - Alte competenze Gallina Toschi 2016
- MODELLI DI SIMULAZIONE MULTISCALA PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ - Alte competenze Marzolla 2021
- Modelli Matematico-operatoriali di analisi dati - Alte competenze Citti 2019
- MODIASC - Monitoraggio e diagnostica avanzata del potenziale danneggiamento di strutture civili con tecnologie basate su pervasive sensing e analisi real-time - Alte competenze Savoia 2018
- Monitoraggio delle specie aliene negli impianti di molluschiocoltura dell'Emilia-Romagna: impatti e misure di mitigazione - Alte competenze Costantini 2019
- Motore di ricerca semantico per l'estrazione di conoscenza da dati testuali - Alte competenze Tamburini 2016
- NEUROPROTESICA utile al recupero dell’uso della MANO - Alte competenze Fattori 2018
- Nuove strategie per la gestione sostenibile dei sistemi produttivi agrari: applicazione della tecnica genome editing per la produzione di fragole cis-geniche resistenti ai patogeni fungini - Alte competenze Baraldi 2016
- Nuove vie di sintesi sostenibili di intermedi per la chimica fine e farmaceutica mediante l’utilizzo di CO2 e rifiuti, in un’ottica di economia circolare - Alte competenze Cavani 2020
- Nuovi biomarcatori per la terapia personalizzata dell’adenocarcinoma dell’esofago e del cardias: studio delle mutazioni nell’esoma e dei profili dei miRNA nel materiale istologico e nelle cellule tumorali circolanti (CTC) - Alte competenze Mattioli 2016
- Nutraceutical Indoor Farming in Emilia Romagna through Artificial Intelligence Sensoring (nifERais) - Alte competenze Orsini 2020
- Occupazione, nuove competenze e inclusione. eLISA: una proposta di web-app per l’inclusione lavorativa, for all. - Alte competenze Caldin 2019
- Osservatorio permanente sulla città storica. Scenari per il distretto culturale e creativo di Bologna - Alte competenze Longo 2016
- Power to fuels: riduzione elettrocatalitica della CO2 a metano ed alcoli - Alte competenze Basile 2019
- Preparazione e caratterizzazione chimico-fisica ed elettrochimica di membrane nanofibrose da utilizzare come componenti di batterie litio-ione e supercondensatori e studio delle prestazioni dei dispositivi assemblati con tali materiali. - Alte competenze Arbizzani 2016
- Recupero di fibre di carbonio e loro uso come materia prima per una nuova produzione di materiali compositi - Alte competenze Giorgini 2016
- Recupero e riciclo di fibre di carbonio e loro uso come materia prima per una nuova produzione di compositi sostenibili con approccio "cradle to cradle" - Alte competenze Giorgini 2018
- RICORDACI Ricerca sulla conservazione, restauro e diagnosi di film cinematografici - Alte competenze Mazzeo 2018
- Rigenerazione osteocondrale customizzata con innovativi materiali biomimetici per la ricostruzione personalizzata delle perdite di sostanza articolari. ONCOPENTA/OSTEO-SCAFF - Alte competenze Zaffagnini 2016
- Sistema di misura di conducibilità da banco per applicazioni di laboratorio e in dispositivi di purificazione del sangue - Alte competenze Severi 2016
- Sistemi di combustione innovativi per la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti - Alte competenze Cavina 2018
- Sistemi di presa e manipolazione in catena aperta e catena chiusa ad una o più maglie - Alte competenze Carricato 2016
- Sistemi robotici per applicazioni complesse in presenza di operatori umani - Alte competenze Palli 2016
- Smart Document Environment: un ambiente di editazione, collezione e validazione di documenti e frammenti di documentazione tecnica di elevata complessità - Alte competenze Vitali 2016
- Smart Document Environment: versioni e varianti nella documentazione tecnica - Alte competenze Di Iorio 2016
- Smart Innovation Farm: Big Data for an intelligent orchard - Alte competenze Marconi 2021
- Soluzioni meccatroniche per l’innovazione dell’automazione industriale flessibile e collaborativa: macchine automatiche robotizzate - Alte competenze Troncossi 2018
- Sostanze bioattive da microalghe - Alte competenze Pistocchi 2016
- Strategie progettuali e soluzioni tecnologiche per la transizione verso un centro storico low-carbon e resiliente. Il caso Bologna. - Alte competenze Gaspari 2016
- Strumenti ICT per il monitoraggio, la previsione e la pianificazione energetica e di produzione in contesti industriali - Alte competenze Milano 2016
- Strumenti per una gestione intelligente di porti e coste - Alte competenze Archetti 2019
- Studio della corteccia mediale parieto-occipitale (mPO) del cervello dell’uomo - Alte competenze Fattori 2016
- Studio di nuovi sistemi assistiti da plasma freddo per la decontaminazione/disinfezione in linea del packaging nel settore alimenti e bevande - Alte competenze Colombo 2019
- Studio e sperimentazione del volo in modalità BVLOS per applicazioni di monitoraggio ambientale - Alte competenze Giulietti 2019
- Sviluppi tecnologie additive manufacturing e impatto organizzativo - Alte competenze Grimaldi 2016
- Sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la previsione dei fenomeni franosi in Emilia-Romagna - Alte competenze Berti 2020
- Sviluppo di anticorpi umani in formato scfv a scopo diagnostico e terapeutico per i tumori dell’osso - Alte competenze Scotlandi 2016
- Sviluppo di compositi fibrorinforzati a matrice termoplastica e termoindurente mediante additive manufacturing - Alte competenze Benelli 2018
- Sviluppo di membrane catalitiche per la valorizzazione delle biomasse - Alte competenze Albonetti 2019
- Sviluppo di metodologie per la valutazione dei carichi aerodinamici su veicoli a propulsione ibrida: funzioni innovative per la gestione dell'energia a bordo - Alte competenze Cavina 2016
- Sviluppo di modelli preclinici avanzati per il trattamento locale di tumori primitivi e metastatici - Alte competenze Zaffagnini 2016
- Sviluppo di nuovi inibitori dell'enzima ureasi da fonti rinnovabili mediante approcci eco-compatibili per ottimizzare l'uso di fertilizzanti azotati e mitigare l'impatto ambientale del rilascio di amoniaca - Alte competenze Samori' 2020
- Sviluppo di prodotti da forno formulati ottimizzando i componenti funzionali naturalmente presenti negli ingredienti e caratterizzati da materie prime provenienti da sistemi agroalimentari sostenibili - Alte competenze Gallina Toschi 2016
- Sviluppo di sensori fluorescenti per l'imaging di biomarcatori oncologici. Sviluppo di sensori fluorescenti e chemiluminescenti per la caratterizzazione di biomarcatori - Alte competenze Rhoden 2016
- Sviluppo di sistemi elettrochimci di accumulo dell’energia di nuova generazione a basso impatto ambientale e dei relativi convertitori elettronici di potenza per la ricarica e l’utilizzo dell’energia accumulata - Alte competenze Soavi 2020
- Sviluppo di sistemi innovativi basati sulla modulazione dei microbiomi per il miglioramento della produttività, sicurezza e sostenibilità in mitilicoltura e ittiocoltura. - Alte competenze Candela 2018
- Sviluppo di strumenti e metodologie - Alte competenze Abbiati 2019
- SVILUPPO DI SUPERFICI BIOMIMETICHE PER LA PROGETTAZIONE ECO-COMPATIBILE DI BANCHINE PORTUALI E ALTRE INFRASTRUTTURE MARITTIME - Alte competenze Airoldi 2018
- Sviluppo di una BioBanca per mitili e vongole dell’Adriatico: un approccio biologico integrato per il miglioramento delle pratiche della molluschicoltura - Alte competenze Franzellitti 2021
- Sviluppo e test di siStemi di misura innovativi per applicazione in ambito portuale - Alte competenze Saccani 2020
- Sviluppo e validazione di test ex vivo per la valutazione di irritazione delle mucose - Alte competenze Sarli 2016
- Sviluppo ed implementazione di sistemi cellulari avanzati 3D per il saggio in vitro di farmaci, nanostrutture e agenti chimici - Alte competenze Zuccheri 2018
- Tecniche di Machine Learning per analisi dati geodetici GNSS ad alta frequenza: applicazioni alla stima dei rischi infrastrutturali e sismici - Alte competenze Pascucci 2018
- Tecnologie semantiche per la costruzione di un ecosistema intelligente della conoscenza sul Patrimonio Culturale - Alte competenze Gangemi 2019
- Trattamenti superficiali e rivestimenti per componenti in lega di alluminio prodotti mediante Additive Manufacturing - Alte competenze Martini 2019
- Tutored Learning per Applicazioni di Robotica Collaborativa Avanzata - Alte competenze Palli 2020
- Un modello di deep learning ispirato alla corteccia visiva e applicazioni a strumenti di precisione per controllo automatico - Alte competenze Citti 2020
- Utilizzo e riutilizzo di Big Biomedical Multi-Omics Data (genomici, di imaging medico e istopatologico )per coadiuvare e ottimizzare le decisioni cliniche - Alte competenze Castellani 2021
- Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria olearia - Alte competenze Gallina Toschi 2016
- Valorizzazione di bio-etanolo di scarto per la produzione di alcoli superiori - Alte competenze Cavani 2019
- Valorizzazione di scarti agroalimentari e biomasse di terza generazione per l'ottenimento di principi attivi, composti chimici e biomateriali - Alte competenze Galletti 2019
- Variantistica e time-awareness nella gestione dei testi tecnici e umanistici - Alte competenze Vitali 2016
- WP2 – Sistema propulsivo. Modellazione e controllo di sistemi di propulsione automotive - Alte competenze Cavina 2016
- WP2 – Sistema propulsivo Modellazione, sviluppo e controllo di sistemi di propulsione per applicazioni automotive - Alte competenze Cavina 2016
- WP2 – Sistema propulsivo. Sviluppo di soluzioni innovative per la gestione della combustione - Alte competenze Cavina 2016
- WP2 – Sistema propulsivo. Sviluppo di strategie di controllo per propulsori ibridi - Alte competenze Cavina 2016
- WP3 – Dinamica e vibrazioni. Materiali funzionalizzati ad elevate prestazioni per impieghi nei settori dell’Automazione Industriale, Motoristica e dell’Automotive - Alte competenze Casagrande 2016
Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Regione Emilia-Romagna
- Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020
-
- ADLP - Preaparati ad alta diluizione per la lotta alle avversità delle piante in sistemi a basso impatto ambientale
- AgriCo.Pack - Packaging alimentare sostenibile dai residui AgriColi: dalla natura per la natura
- AGRI-FORESTER - AGRI-FORESTER linee guida per la gestione sostenibile, la valorizzazione dei servizi ecosistemici e del sequestro di carbonio nel sistema forestale emiliano-romagnolo
- A&K - Gestione della cimice asiatica con l’ausilio di una innovativa tecnica di Attract and Kill su scala territoriale in Emilia-Romagna
- APPENBIO - Comunicittà della terra e cibo della salute dell'Appennino emiliano
- ARMP - Approccio Integrato per Ridurre il Consumo di Antibiotici nella Produzione del Latte Destinato alla Produzione di Formaggi DOP Regionali, Contribuendo a Diminuire il Rischio di Insorgenza dei Fenomeni di Antibiotico-Resistenza
- Benessere suino - Definizione di uno strumento di analisi del rischio e di consulenza aziendale per implementare il benessere animale e ridurre la necessità di impiego di antibiotici nel suino pesante
- BIOADAPT - Adattamento di miscugli varietali e popolazioni evolutive di frumento tenero e fagiolo…
- BIODINAMICA'NOVA - Sviluppo e valorizzazione di produzioni agricole biodinamiche della Regione Emilia-Romagna
- BIODIVERSAMENTE CASTAGNO - Biodiversamente Castagno: Linee Guida per la Preservazione e Valorizzazione della Biodiversita del Castagno in Emilia Romagna
- BIONATURE - Messa a punto di strategie innovative di difesa a basso impatto ambientale mediante l’utilizzo di prodotti di origine naturale per il controllo delle avversità entomologiche emergenti
- BIOVANT - Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero nella Regione Emilia Romagna
- BITBIO - Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la BarbaBIETola da zucchero in agricoltura BIOlogica
- Carta BM - Carta della biodiversità
- Castagni Parlanti - Impiego di strumentazioni Internet of Things per la messa in relazione dei parametri vitali delle piante di Castagno con parametri climatici e ambientali - Castagni Parlanti
- CASTANICO - Il Sequestro di Carbonio nel Sistema del Castagneto da Frutto
- Cimice.net - Sistema integrato di informazioni per razionalizzare l'applicazione dei mezzi di controllo per Halyomorpha halys in Emilia-Romagna
- CVS - Valutazione dell'impronta carbonica in relazione a strategie viticole ad alta sostenibilità
- DIFESAMAIS - Messa a punto di tecniche innovative di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per il mais da granella
- ECO-FRUTTA - Progetto ECO-FRUTTA: Approcci di miglioramento genetico integrato alle filiere frutticole per lo sviluppo di varietà eco-sostenibili di melo e fragola
- FALDA - Gestione della rete di misura della falda ipodermica in funzione delle precipitazioni e del sostegno dei canali della rete dei Consorzi di Bonifica
- FERTILIAS - Strategie green di biorisanamento dei suoli per una migliore gestione idrica, dei fertilizzanti e dei pesticidi
- FERTIRRINET-APP - Ampliamento del servizio Fert-Irrinet ad altre colture di interesse fertirriguo e sviluppo di un’applicazione per smartphone
- FILODOR - La filiera dell’ortica: riscoperta e valorizzazione per le produzioni agro-alimentari dell’areale emiliano-romagnolo
- FIRMAIS - Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella
- FITOD - Tecniche diagnostiche, distribuzione territoriale e gestione di resistenze dei principali patogeni, fitofagi e malerbe ai prodotti fitosanitari
- FRUTTANOVA - Avversità emergenti delle colture frutticole in Emilia Romagna: strategie innovative applicate alla difesa sostenibile
- FRUTTI_FICO - FRUTTIcoltura Finalizzata Impronta Carbonio Organico
- GESTFALDA - Gestione attiva della falda ipodermica per il contrasto alla risalita del cuneo salino
- GLIFO-STOP - Individuazione di un modello di best practices a basso impatto ambientale alternativo all’utilizzo del Glifosate nei seminativi
- HALY.BIO - Indagini operative per l'implementazione del controllo biologico dell'invasiva Halyomorpha halys in Emilia Romagna.
- IFASA - Inerbimento nei Frutteti per l’Aumento della Sostenibilità Aziendale
- INFO-CSO - Informazione fruibile per lo sviluppo del sistema ortofrutticolo Regionale dell'Emilia Romagna - INFO-CSO
- IN.MO.ME.VI. - Viticoltura Meccanizzata Sostenibile
- IRRINET - Automazione della rete di consegna delle acque irrigue mediante calcolo dei fabbisogni delle aziende
- ITSECAAPPMO - Innovazione tecnologica e sequestro del carbonio nella gestione dei demani forestali dell'alto appennino modenese
- L’Acchiappa Carbonio - Carbonizzazione dei residui agricoli: Biochar preziosa Soluzione per il Sequestro di Carbonio nel Suolo.
- LatteFieno - Progetto per la costruzione della filiera del latte-fieno in Emilia-Romagna
- Lattemilia - La bovina da latte nella zona del Parmigiano Reggiano ecc.
- MAC - MACULATURA BRUNA DEL PERO: APPROFONDIMENTI SU AGENTI CAUSALI, TECNICHE INNOVATIVE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO ALLA LUCE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- MACARENA - Mais, canapa, frumenti e ortive per la riduzione degli input esterni e dei nitrati nelle Acque
- MERR (Mela Rosa Romana). - “MEla Rosa Romana dell’appennino bolognese: organizzazione e valorizzazione di una filiera di qualità in biologico” (MERR)
- NOCE - Nuove tecniche per migliorare la sostenibilità della filiera noce in Emilia-Romagna
- ORTOAMBIENTE - Messa a punto di tecniche di difesa da fitofagi su colture orticole ad elevata sostenibilità ambientale basata su strategie agroecologiche
- PACK & GO - Studio e sviluppo di un nuovo packaging per prodotti agricoli freschi e trasformati finalizzato a ridurre l'impatto ambientale e a sviluppare un nuovo modello di consumo diretto e multicanale
- REpHYT - Fitodepurazione e riuso per la riduzione dei nutrienti e fitofarmaci nelle acque di superficie del reticolo di bonifica
- RESISTI - Nuovi sistemi di diagnosi veloce e tecniche a basso impatto ecotossicologico per contenere fenomeni di resistenza ai patogeni, fitofagi e alle malerbe
- RIFASA - Uso del Biochar come filtro biologico per la depurazione delle acque: l’ammendante che depura l’ambiente
- SALUTE - Strategie per la riduzione del contenuto di AcriLammide in prodotti a base di frUmento TEnero
- Sal.Va.Re.Bio.Vit.E.R. - Recupero, Salvaguardia e Valorizzazione della Biodiversità Viticola in Emilia Romagna
- SAVE - Salvaguardia e Valorizzazione di Antiche Varietà’ di Frumento Tenero dell’Areale Emiliano-Romagnolo
- SaveSOC2 - Valutazione dei Flussi di Carbonio in Terreni Agricoli della Pianura Ferrarese e dell’Appennino Modenese e di Strategie Sostenibili per Favorirne il Sequestro nella Sostanza Organica dei Suoli
- SDACC - Messa a Punto di un Sistema Dinamico Automatico di Copertura antipioggia, Antigrandine e Antinsetto per la Coltivazione del Ciliegio
- SEMS - Monitoraggio economico dei costi di produzione e di esercizio riferiti a sistemi di produzione di precisione e ad elevata meccanizzazione in agricoltura“
- Sensori e IRRINET - Integrazione delle informazioni da reti di stazioni meteorologiche e sensori privati con il modello di bilancio idrico IRRINET
- SMART 3 - Sviluppo di un prototipo digitale in ambito SmartFarming con l'obbiettivo di implementare un "Sistema Decisionale" che definisca una modalità oggettiva di gestione dell'allevamento avicolo
- SMARTSEEDS - Sviluppo di supporti organizzativi smart al servizio della filiera sementi per l'implementazione di un marchio di origine certificato
- SOS Frutta - Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile
- SOS Vite - Applicazione di tecniche e metodologie sostenibili per la difesa, l’irrigazione e la nutrizione in viticoltura
- STEP - STrategie per la riduzionE e la razionalizzazione dell'uso delle Plastiche nella filiera frutticola
- Suino Antibiotic Free - Definizione di un manuale azienzale per implementare le buone pratiche di allevamento finalizzate alla riduzione dell'impiego di antibiotici nell'allevamento del suino pesante
- SuoBO - Silvicoltura e preservazione dei suoli boschivi: strategie per il sequestro del carbonio (199.437 - 190.283 contributo????)
- Suo-Bo - Selvicoltura e preservazione dei Suoli Boschivi : strategie per il sequestro del carbonio
- S4Post.Frut. - Sviluppo di supporti e servizi nel settore Post-Raccolta frutta (S4Post.Frut.)
- Val.Ce.a - Costituzione di una filiera che possa valorizzare le produzioni di cereali antichi nelle aree interne.
- ValkISnack - Valorizzazione dei Kiwi di Minor Pregio per Dimensione e Forma per la Produzione di Snack Naturalmente Ricchi di Composti Funzionali al Metabolismo Umano
- VALORFRUIT - Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità frutticola locale e verifica di genotipi innovativi di melo per l’agricoltura di montagna
- VINSACLIMA - Valutazione di innovative strategie di adattamento in vigneto e in cantina al mutato contesto climatico
- VITEAMBIENTE - Sviluppo di un modello di coltivazione della vite ad elevata sostenibilità ambientale che valorizzi le vecchie cultivar all'interno dei Colli Bolognesi