Procedimento per l’ottenimento di alcoli alifatici superiori a partire da alcoli primari alifatici tramite reazione di condensazione.
Titolo brevetto | Procedimento migliorato per la trasformazione di alcoli alifatici primati in alcoli alifatici superiori |
---|---|
Area | Chimica e biotecnologie |
Titolarità | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Inventori | Fabrizio Cavani, Cristiana Cesari, Carlo Lucarelli, Rita Mazzoni, Francesco Puzzo, Tommaso Tabanelli, Valerio Zanotti |
Ambito territoriale di tutela | Italia, Europa, USA |
Stato | Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione |
Keywords | Alcoli, Catalizzatore, Sintesi, Catalisi, Etanolo |
Depositato il | 05/04/2018 |
Le applicazioni dell’etanolo come materiale chimico di base suscitano sempre maggiore interesse per motivi di tipo ambientale in relazione allo sviluppo crescente di nuovi procedimenti di raffinazione e trasformazione delle biomasse vegetali, in contrapposizione con i processi tradizionali.
L’esigenza di sostituire i processi di trasformazione di derivati petrolchimici tradizionali, per la produzione di carburanti, con processi di raffinazione e trasformazione dei derivati da rifiuti e da biomasse di seconda generazione in carburanti con caratteristiche energetiche simili e buona miscibilità si colloca fra gli obiettivi primari della chimica sostenibile.
La conversione catalitica di bio-etanolo di scarto in butanolo ed alcoli superiori è una via promettente per la trasformazione di una sostanza a basso costo in molecole con maggiore valore aggiunto per questo tipo di applicazione, grazie al più elevato contenuto energetico e alla maggior affinità con i carburanti classici.
La reazione di Guerbet descritta fornisce un meccanismo ideale per questo tipo di trasformazione.
Nonostante l’apparente semplicità del meccanismo, questa reazione continua a presentare problemi di selettività a causa di reazioni consecutive che portano alla formazione di prodotti secondari indesiderati. Per migliorare l’efficienza del sistema catalitico, la ricerca ha recentemente focalizzato i propri sforzi verso l’ottimizzazione di sistemi catalitici omogenei.
A partire dall'arte nota, attraverso l’impiego di un additivo, il brevetto offre un sistema catalitico in grado, attraverso la condensazione controllata di alcoli alifatici primari, di migliorare rese, selettività e tempi di reazione, rispondendo al problema tecnico legato ai sottoprodotti e al costo energetico del processo con un procedimento migliorato.
- Aumento della conversione dell’etanolo a butanolo del 20%
- Riduzione dei tempi di reazione dalle 4 alle 10 volte
- Processo stabile
- Possibilità di riciclo del catalizzatore e dell’additivo