L’invenzione riguarda un metodo e un dispositivo portatile per determinare la qualità dei prodotti ortofrutticoli, in maniera precisa e senza che sia necessario distruggere il prodotto.
Titolo brevetto | Metodo ed apparato per determinare la qualità dei prodotti ortofrutticoli |
---|---|
Area | Agroalimentare |
Titolarità | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna |
Inventori | Guglielmo Costa, Massimo Noferini, Giovanni Fiori |
Ambito territoriale di tutela | Italia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Austria, Belgio, Svizzera/Liechtenstein, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Turchia |
Stato | Licenziato in esclusiva |
Keywords | Dispositivo portatile, maturazione, frutta, qualità, spettroscopia, assorbanza |
Depositato il | 10/08/2005 |
I metodi e gli apparati per determinazione la qualità dei prodotti ortofrutticoli noti sono piuttosto complessi nella realizzazione e nell’utilizzo, e spesso non sono portatili. Richiedono numerose prove di preparazione o calibrazione e prove distruttive sul frutto. Inoltre i dispositivi forniscono valori che sono spesso influenzati dalla temperatura dei prodotti stessi.
Scopo dell’invenzione è:
- migliorare i metodi e gli apparati per determinare la qualità dei prodotti ortofrutticoli.
- fornire valutazioni affidabili sulla qualità dei prodotti ortofrutticoli.
- determinare la qualità dei prodotti ortofrutticoli in modo indipendente dalla temperatura del prodotto stesso
- consentire l’utilizzabilità del dispositivo "sul campo"
- Consente la determinazione della qualità dei frutti senza ricorrere alla loro distruzione; si può quindi aumentare la numerosità del campione e la rappresentatività della partita di frutti esaminata.
- Consente di determinare in campo (grazie alla portabilità) il momento più opportuno di raccolta e consente in condizioni di magazzino di stabilire la migliore strategia di frigoconservazione.
- Consente di raggruppare i frutti sulla base delle loro caratteristiche qualitative in classi omogenee e quindi determina un conseguente aumento della qualità del prodotto intesa anche come shelf-life, etc.