I tirocini si svolgeranno nel periodo 2 novembre 2025 – 1° maggio 2026.
Le candidature al bando devono essere inviate entro il entro il 15 settembre 2025, ore 17:00 esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online.
Può candidarsi chi, alla data di scadenza dell’avviso, possiede i requisiti indicati nel bando.
Chi si candida è tenuto a verificare preventivamente con l’ufficio tirocini di riferimento se la commissione tirocini del proprio corso ha ritenuto il programma proposto dal bando coerente con gli obiettivi formativi e con la durata prevista dal corso.
La modalità di svolgimento è in presenza.
Ai non residenti a Roma è riconosciuto un rimborso spese forfettario mensile pari a 800 euro; ai residenti a Roma è riconosciuto un rimborso spese forfettario mensile pari a 200 euro.
Importante: Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, pena l’esclusione dal programma.
Non potrà candidarsi chi ha in programma di laurearsi nella sessione di maggio 2026 o precedenti.
Tra i requisiti di accesso per la partecipazione al bando è previsto che chi si candida abbia una conoscenza della lingua inglese, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione riconosciuto da AICLU, di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore.
L’Università può certificare la conoscenza della lingua inglese se:
- è stato sostenuto e superato l’esame di idoneità presso il Centro Linguistico di Ateneo;
- si è iscritti ad un corso di studi che prevede, come requisito per l’ammissione, il livello B1 o superiore
- è stato sostenuto e superato almeno un esame nel cui syllabus è chiaramente specificato tra gli obiettivi dell’insegnamento l’acquisizione del livello B1 (o superiore).
Gli studenti internazionali devono avere anche una conoscenza certificata della lingua italiana di livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), certificata dall’Università (tramite il superamento di esami/idoneità attestanti il livello) o da un ente riconosciuto da AICLU.
In sede di candidatura è richiesto l’upload delle certificazioni relative al livello della lingua straniera dichiarato (attestazione e/o syllabus).
Verificare attentamente la corrispondenza tra livello di conoscenza della lingua dichiarato e l’attestazione caricata. L’eventuale incongruenza è causa formale di esclusione dalla selezione.
Per informazioni
Ufficio Tirocini Area Sociale
E-mail: arin.banditirocini@unibo.it
tel. 0512084020 (attivo dalle 10:00 alle 12:00 nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì)