Erasmus Charter for Higher Education
L’Erasmus Charter for Higher Education definisce il quadro qualitativo generale in cui s'inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un'istituzione d'istruzione superiore può condurre nel contesto del Programma Erasmus + ed è la precondizione per la partecipazione al Programma.
Attraverso il Charter l’Università di Bologna si è impegnata al rispetto dei requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus. Tali requisiti riguardano sia il rispetto dei principi fondamentali del riconoscimento dell’attività accademica svolta all’estero dai nostri studenti e di non discriminazione nei confronti degli studenti interessati ad un’esperienza internazionale, che l’erogazione di servizi di qualità a supporto della mobilità internazionale.
Una novità del Charter 2014 – 2020, richiesta dalla Commissione Europea a tutti gli Istituti di istruzione Superiore, è l’inclusione all’interno della Carta della descrizione della propria strategia per l’Internazionalizzazione, con indicazioni su come tale strategie siano correlate all “Agenda Europea per la Modernizzazione dell’Istruzione Superiore”, sviluppata dalla Commissione Europea.
L’Università di Bologna, attraverso la sottoscrizione del Charter, si è impegnata a pubblicare sul portale tale strategia denominata all’interno del documento “Erasmus Policy Statement”.
Vedi anche
- La scala e le tabelle ECTS Pubblicato