| Codice | 6029 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2023-2024 | 
| Area disciplinare | Umanistica | 
| Campus | Ravenna | 
| Livello | Secondo | 
| Direttore | Roberto Pasini | 
| Durata | Annuale | 
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale | 
| Lingua | Inglese | 
| Costo | 5,000.00 € | 
| Rate | prima rata 3.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 27/10/2023); seconda rata 2.000,00 euro (da pagare entro il 31/01/2024) | 
| Scadenza bando | 
                           29/09/2023 (Scaduto)  | 
                      
| Inizio e fine immatricolazione | dal 16/10/2023 al 27/10/2023 | 
- Struttura proponente
 - 
                        Dipartimento di Beni culturali - DBC
 - Profilo professionale
 - Il Master (programma in collaborazione con "European College of Cluny" (EN) e con "Collège Européen de Cluny" (IT) ) ha durata annuale, è erogato in lingua Inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le competenze e le conoscenze necessarie per la progettazione e gestione di progetti di innovazione territoriale in Europa, focalizzandosi in particolare sulla gestione dei beni comuni nel contesto delle trasformazioni climatiche e ambientali in corso, adottando come tema unificante il concetto di "paesaggio".
 - Numero partecipanti
 - Minimo: 10 Massimo: 25
 - Crediti formativi
 - 60
 - Master internazionale
 - Sì
 
- Titoli d'accesso
 - - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Non è richiesta una formazione specifica, i possessori di qualunque titolo di laurea magistrale o equivalenti possono avere accesso alla formazione (settori affini: sociologi, geografi, architetti, ingegneri, laureati in scienze politiche, beni culturali, relazioni internazionali o studi europei);
- lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
 - Buona conoscenza della lingua inglese
 - Criteri di selezione
 - L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
 - Data di selezione
 - 05/10/2023
 
- Piano didattico
 Teaching Activities:
- Re-thinking the Anthropocene Together - Mario Angelo Neve, Alessia Mariotti;
 - Reading the Landscape - Roberto Pasini; Mario Angelo Neve;
 - Water, Common Good: access and management - Serena Ceola; Lisa Borgatti; Alessio Domeneghetti
 - Dealing with energy demand and climate change - Alberto Montanari; Attilio Castellarin; Cristiana Bragalli; Davide Tabarelli
 - Managing Commons - Caterina Drigo; Emanuele Leonardi;
 - Welcoming and Including - Enrico Gargiulo; Annalisa Furia; Niccolò Cuppini;
 - Introduction to the geographic information systems - Grégoire Feyt
 - Low-Carbon Mobility - Valérie Facchinetti Mannone;
 - Dwelling with nature - Anne Dorazio;
 - Circular economy: local timber applications - Louis Denaud;
 - Acting in the face of the Anthropocene, as a local, regional, national, European and global citizen - Jean-Luc Delpeuch;
 - Mobilizing the intelligence of a territory - Alexandre Moine;
 - 
Public Service for the Innovation of the European Territory - Mario Angelo Neve; Jean-Luc Delpeuch
 
Altre attività (es. seminari, workshop, conferenze)
- English and French for landscape - Natalie Thiers
 - Introduction to coding - Sylvie Tyssot
 - Eat local - Charlotte Dufour
 - Protect and be protected, include and be included - Boris Chevrot
 - Living with the living - Elodie Tonnot
 - Connecting without excluding - Stéphane Crozat
 - Designing public policies - Romain Thevenet
 
- Frequenza obbligatoria
 - 80 %