Codice | 6020 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Maria Letizia Focarete |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Rate | prima rata 2.500 euro (da pagare tassativamente entro il 08 gennaio 2024); seconda rata 1.500 euro (da pagare entro il 29/04/2024) |
Scadenza bando |
28/11/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 20 dicembre 2023 al 08 gennaio 2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM
- Profilo professionale
- Obiettivo del Master è quello di formare figure e profili professionali che assecondino con forza le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni annesse, rispondendo anche alle esigenze di innovazione legate a materiali e processi, così come alle esigenze sempre più pressanti di sostenibilità.
- Titolo congiunto
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 18
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM – 6 Biologia, LM – 8 Biotecnologie industriali, LM– 9 Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche, LM – 13 Farmacia e farmacia industriale, LM – 21 Ingegneria Biomedica, LM – 22 Ingegneria Chimica, LM– 54 Scienze chimiche, LM – 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM– 53 Scienze e Ingegneria dei Materiali, LM – 17 Fisica;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master
- altre lauree magistrali in ambito scientifico-ingegneristico potranno essere considerate ammissibili dalla commissione di selezione a seconda del curriculum e delle competenze specifiche della persona candidata - Criteri di selezione
- Valutazione dei titoli e colloquio
- Data di selezione
- 07/12/2023
- Piano didattico
- Introduzione alla gestione dei team e dei progetti - SSD ING-IND 35 - Docente titolare: Valerio Incerti
- Statistica e controllo statistico della qualità - SSD SECS-S/01 - Docente titolare: Michele Scagliarini
- Biomateriali - SSD CHIM/04 - Docente titolare: Maria Letizia Focarete
- Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale - SSD - Docente titolare: Paolo Pozzi (UniMORE)
- Gestione ambientale - SSD CHIM/12 Docente titolare: Fabrizio Passarini
- Membrane, filtrazione e processi di bioseparazione in ambito biomedicale - SSD ING-IND/24 - Docente titolare: Cristiana Boi
- Biocompatibilità, regolatorio e sicurezza dei materiali - SSD VET/01 - Docente titolare: Laura Calzà
- Open innovation e imprenditorialità - SSD - Docente titolare: Nicole Ticchi
- Innovazione nei materiali e nelle tecnologie per il settore salute - SSD - Docente titolare: Paola Fabbri
- Nanomateriali per diagnostica e terapie avanzate - SSD Docente titolare: Luca Prodi
- Caratterizzazione di superfici e interazione con la materia vivente - SSD CHIM/03 - Docente Titolare: Daniela Quaglino
Altre attività:
- Laboratorio del corso Innovazione nei materiali e nelle tecnologie per il settore salute
- Laboratorio del corso Biomateriali
- Laboratorio del corso Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale
- Laboratorio del corso Caratterizzazione di superfici e interazione con la materia vivente
- Modulo iniziale per standardizzare le competenze di base
- Stage
- 20 CFU
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 158 KB]
-
Scheda Titoli [.docx 25 KB]