| Codice | 5874 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2023-2024 | 
| Area disciplinare | Umanistica | 
| Campus | Bologna | 
| Livello | Primo | 
| Direttore | Marco Cucco | 
| Durata | Annuale | 
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale | 
| Lingua | Italiano | 
| Costo | 5.000,00 euro | 
| Rate | prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 18/01/2024); seconda rata € 2.000,00 (da pagare entro il 29/04/2024) | 
| Scadenza bando | 
                           11/12/2023 (Scaduto)  | 
                      
| Inizio e fine immatricolazione | dal 08 gennaio 2024 al 18 gennaio 2024 | 
- Struttura proponente
 - 
                        Dipartimento delle Arti - DARvipem
 - Profilo professionale
 - Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.
 - Numero partecipanti
 - Minimo: 12 Massimo: 25
 - Crediti formativi
 - 60
 
- Titoli d'accesso
 - - tutte le lauree conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: 
Classi di laurea triennali: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-10Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del turismo; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
Classi di laurea magistrali: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia;LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna; LM-16Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;LM-39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-45 Musicologia e beni musicali; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-84 Scienze storiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learninge della media education; LMG/01 Giurisprudenza;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide
ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree triennali e/o magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM509/99 e vecchio ordinamento), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
 - L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
 - Data di selezione
 - 15/12/2024
 
- Sede delle lezioni
 - Dipartimento della Arti - Bologna
 - Piano didattico
 - Cinema, audiovisivo e industria culturale - L-ART/06 - Giacomo Manzoli
 - Il finanziamento pubblico nazionale e comunitario per il cinema e l'audiovisivo - L-ART/06 - Marco Cucco
 - Il sistema dei media - L-ART/06 - Guglielmo Pescatore
 - Il sistema dei festival - L-ART/06 - Roy Menarini
 - I mercati asiatici: tendenze e scambi commerciali - SPS/14 - Marco Milani
 - La regolamentazione dei beni culturali - IUS/01 - Caterina Del Federico
 - Il management delle imprese culturali - SECS-P/07 - Simone Napolitano
 
Laboratori:
- Gestione del product placement - L-ART/06 - Elisa Boltri
 - Il marketing del prodotto cinematografico e audiovisivo - L-ART/06 - Emanuele Marchesi
 - Analisi del consumo cinematografico e audiovisivo - L-ART/06 - Giorgio Avezzù
 - Partecipazione a bandi competitivi per il cinema e l'audiovisivo - L-ART/06 - D'Urso Federica
 - Co-marketing e social media per il cinema - L-ART/06 - Marco Monsurrò
 - Lo sviluppo del prodotto - L-ART/06 - Chiara Galloni
 - Le co-produzioni europee: dinamiche, fondi, pitching - L-ART/06 - Petar Mitric
 
Seminari:
- Politiche editoriali delle imprese televisive e dei servizi on-demand - L-ART/06 - Eleonora Andreatta
 - Policymaking - L-ART/06 - Bruno Zambardino
 - Il film sul piccolo schermo: programmazione e raccomandazioni - L-ART/06 - Federico di Chio
 - Il rapporto tra audiovisivo e territorio - L-ART/06 - Fabio Abagnato
 - La distribuzione cinematografica -L-ART/06 - Massimiliano Orfei
 
Incontri:
- Incontri con professionisti - L-ART/06 - Marco Cucco
 
- Frequenza obbligatoria
 - 70%
 - Stage
 - 20 cfu