Master in Trattamento Integrato dei Disturbi dell'Alimentazione - 5686

Codice 5686
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Anna-Rita Atti
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 Euro
Rate prima rata 2.000,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 24/11/2022); seconda rata 2.000,00 Euro (da pagare entro il 28/04/2023)
Scadenza bando

18/10/2022 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 10 novembre 2022 al 24 novembre 2022
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM e in collaborazione con Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa - ASMEPA (ente gestore) e Accademia delle Scienze della Nutrizione - ASNU (segreteria scientifica e didattica). ASNU, braccio formativo della Fondazione Gruber Onlus, promuove la ricerca, lo studio, la divulgazione e la formazione dei professionisti coinvolti nel percorso di cura dei pazienti con Disturbi dell’Alimentazione (DA) o con patologie della nutrizione in genere. La Fondazione Gruber Onlus gestisce strutture sanitarie, ambulatoriali e residenziali, in grado di offrire risposte specialistiche in termini di diagnosi, cura e riabilitazione psico-nutrizionale a pazienti che soffrono di DA. L’assistenza è offerta in regime di ricovero e di centro diurno attraverso la Residenza Gruber; le attività ambulatoriali sono seguite dal Centro Gruber. La Fondazione collabora con il SSN attraverso una rete di cura pubblica, in connessione ai Centri di Salute Mentale della Regione Emilia-Romagna e di tutto il territorio nazionale.

Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare professionisti impegnati nella presa in carico di pazienti con Disturbi dell'Alimentazione (DA), in considerazione sia degli esordi e delle diverse età di sviluppo della patologia sia della molteplicità di approcci e interventi possibili. La didattica del Master è volta all'approfondimento degli aspetti clinici caratterizzanti e specifici dei pazienti con DA, nell'ottica di fornire ai discenti strumenti per la valutazione dei casi, la comprensione dei bisogni e l'impostazione di un piano terapeutico che valorizzi la necessità di un approccio multidimensionale in Rete per il paziente.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
 
A) LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA

B) L/SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE;

- D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale ;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito biologico, sanitario e socio-pedagogico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di una valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum e di una prova orale motivazionale, in presenza, finalizzata ad accertare le attitudini e le motivazioni personali alla partecipazione al percorso formativo e le capacità relazionali dei partecipanti. La prova di selezione sarà preceduta dalla consegna e compilazione del questionario a domande aperte riguardanti le motivazioni del candidato (al questionario non viene attribuito nessun punteggio).
Data di selezione
24/10/2022
Piano didattico
  • Introduzione al Corso - SSD: BIO/10 - Docente titolare: Antonello Lorenzini;
  • I Disturbi dell'Alimentazione: diagnosi e presa in carico - SSD: MED/25 - Docente titolare: Anna-Rita Atti;
  • Continuità terapeutica e Rete nella cura dei DA  - SSD: MED/25 - Docente titolare: Marinella Di Stani;
  • La relazione terapeutica e l'approccio al paziente con DA - SSD: MED/25 - Docente titolare: Paolo Scudellari;
  • Le comorbilità psichiatriche nei DA - SSD: MED/25 - Docente titolare: Marco Menchetti;
  • Il trattamento residenziale e semi-residenziale - SSD: MED/25 - Docente titolare: Michele Angelo Rugo;
  • La riabilitazione psiconutrizionale dei DA in setting ambulatoriale - SSD: MED/25 - Docente titolare: Romana Schumann;
  • Il paziente obeso dalla diagnosi alla presa in carico multidisciplinare - SSD: MED/25 - Docente titolare: Massimo Cuzzolaro
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
12 cfu - 300 ore
Prova finale
5 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.