Master in Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca - 5934

Codice 5934
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Maria Grazia Benedetti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.000,00 €
Rate prima rata 2.000,00 € (da pagare tassativamente entro il 19/10/2022); seconda rata 1.000,00 € (da pagare entro il 28/04/2023)
Scadenza bando

19/09/2022 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 06/10/2022 al 19/10/2022
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di implementare conoscenze e competenze dei professionisti coinvolti nell’ambito della riabilitazione infantile e della ricerca sulle patologie disabilitanti dell’infanzia.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 35
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41); - Laurea in Logopedia [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione(L/SNT2 - SNT/02)]; - Laurea in Fisioterapia [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione(L/SNT2 - SNT/02)]; - Laurea in Terapia della Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)]; - Laurea in Terapia Occupazionale [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)]; - Laurea in Tecniche ortopediche [Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche: L/SNT3; SNT/03)];

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
Altri requisiti
Iscrizione all'albo professionale italiano di riferimento
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione sulla valutazione dei titoli posseduti e su un colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno il 26/09/2022 dalle ore 9 alle ore 18, in caso di necessità si valuterà di estendere i colloqui anche al giorno successivo, 27/09/2022.
Piano didattico
  • L’Organizzazione percettivo motoria nel bambino sano - MED/34 
  • Organizzazione percettivo motoria nel bambino con PCI - MED/34 
  • La presa in carico del bambino con PCI e della sua famiglia - MED/38 
  • Possibilità e limiti della riabilitazione - MED/34
  • Fisiopatologia del controllo posturale - BIO/09 
  • Proposte terapeutiche - MED/48
  • Architettura del cammino normale - BIO/09 
  • Architettura del cammino patologico - MED/48 
  • Semeiotica della funzione del cammino - MED/34
  • Chirurgia dell’arto inferiore - MED/33
  • Riabilitazione post-operatoria - MED/33 
  • Metodologia della riabilitazione della funzione manipolatoria e prassica 
  • Rieducazione delle prassie - MED/16 
  • Riabilitazione della mano - BIO/09 
  • Trattamento chirurgico e farmacologico della mano - MED/34 
  • Architettura della Funzione visiva - BIO/09
  • Progetto terapeutico - MED/34
  • Metodologia della Ricerca 1 - MED/01
  • Metodologia della ricerca 2 - MED/01
  • Disturbi associati alla paralisi cerebrale infantile: disfagia, masticazione, nutrizione - MED/32 
  • Disturbi associati alla paralisi cerebrale infantile: respirazione, comunicazione - MED/10 
  • Il bambino discinetico - BIO/17 
  • Il bambino con patologia neuromuscolare - MED/29 
  • Il bambino con mielomeningocele - MED/16
Frequenza obbligatoria
75 %
Stage
12 CFU - 300 ORE

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.