Master in Outdoor Education - 5621

Codice 5621
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Alessandro Bortolotti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.200,00 €
Rate prima rata € 2.000,000 (da pagare tassativamente entro il 09/02/2023); seconda rata € 1.200,00 (da pagare entro il 31/05/2023)
Scadenza bando

26/01/2023 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 01/02/2023 al 09/02/2023
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Profilo professionale
Il master ha durata Annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di valorizzare la cultura dell’outdoor education declinandola sul piano delle conoscenze e delle competenze che riguardano: a) il benessere psicofisico della persona; b) i campi d’esperienza in ambiente esterno fondamentali nella formazione del soggetto nell’età dello sviluppo; c) le potenzialità didattiche insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come “ambiente di apprendimento”; d) L’educazione ambientale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità come cornice di riferimento etica e pedagogica all’outdoor education.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Piano didattico
  • Pedagogia dell’Outdoor education - M-PED/03 - Roberto Farnè
  • Psicodinamica dello sviluppo e psicologia della salute - M-PSI/07 - Francesca Agostini
  • Fisiologia dello sviluppo corporeo - BIO/09 - Giorgio Aicardi
  • Adventure education - M-PED/01 - Alessandra Gigli
  • Diritto e salute - IUS/09 - Paco D’Onofrio
  • Corpo e movimento - M-EDF/01 - Andrea Ceciliani
  • Estetica e educazione al paesaggio - M-FIL/04 - Raffaele Milani
  • Didattica ambientale - M-PED/03 - Alessandro Bortolotti

 

Altre attività (laboratorio):

  • Formazione esperenziale (laboratorio) - SSD: M-PED/03 - Roberto Garzella
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
15 cfu - 375 ore totali
Prova finale
5 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.