Master in MIXR – Master in Innovation in eXtended Reality” - 5672

Codice 5672
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Gustavo Marfia
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 6.000,00
Rate prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 24/04/2023); seconda rata € 3.000,00 (da pagare entro il 31/07/2023)
Scadenza bando

30/03/2023

Inizio e fine immatricolazione dal 14/04/2023 al 24/04/2023
Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione di esperienze immersive tramite l'uso di tecnologie AR/VR, specializzando le competenze nei settori applicativi l'architettura-design-moda.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 50
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree
di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM
509/99 e Vecchio Ordinamento) nell’ambito delle discipline architettoniche, umanistiche e tecnicoscientifiche;

- Potranno essere ammesse altre tipologie di laurea a seguito di valutazione dell’esperienza nel settore e
delle motivazioni del candidato a discrezione della commissione;

- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide
ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di esame dei titoli e colloquio orale.
Data di selezione
05/04/2023
Piano didattico
  1. An introduction to AR/VR technologies - INF/01 - Docente titolare: Gustavo Marfia;
  2. Anticipation and advanced design, Basics on Visual Communication in relation to the Psychology of Perception and Interaction Design, Interaction Design - ICAR/13 - DOcente titolare: Elena Maria Formia;
  3. Digital visualisation techniques for architecture and cultural heritage - ICAR/17 - Docente titolare: Marco Gaiani;
  4. Introduction to AVR and UX workflows - INF/01 - Docente titolare: Alessandro Agostini;
  5. Development of 3D AVR enabled assets + Programming interactive applications - INF/01 - Docente titolare: Maurizio Agostini;
  6. 3d modeling and 3d models optimization for RT engines - INF/01 - Docente titolare: Eugenio Gatto;
  7. Internet of things - INF/01 - Docente titolare: Luciano Bononi;
  8. Urban design and governance - ICAR/20 - Docente titolare: Valentina Orioli;
  9. Accessibility, protection and understanding of CH - ICAR/12 - Docente titolare: Beatrice Turillazzi;
  10. VR and AR Applications in the field of Product Design + Interface design + Product and Machine Life - ICAR/13 - Docente titolare: Andreas Sicklinger;
  11. Service design + Architecture and modelling II - ICAR/13 - Docente titolare: Valentina Gianfrate;
  12. Fashion, an introduction to fashion and its narratives 1 - L-ART/03 - Docente titolare: Fabriano Fabbri;
  13. Fashion, an introduction to fashion and its narratives 2 - L-LIN/12 - Docente titolare: Mariella Lorusso;

 

Altre attività:

  1. Unreal Blueprint laboratory, laboratorio per progetto VR con Unreal - NF/01 - Maurizio Agostini
  2. ARCHITECTURE AR/VR Laboratory 1 - ICAR/14 - Annalisa Trentin
  3. ARCHITECTURE AR/VR Laboratory 2 - ICAR/13 - Valentina Gianfrate
  4. ARCHITECTURE AR/VR Laboratory 3 - ICAR/12 - Beatrice Turillazzi
  5. Design AR/VR Laboratory - ICAR/13 - Andreas Sicklinger
  6. From Fashion Archives to Outfits AR/VR Laboratory 1 - ICAR/18 - Ines Tolic
  7. From Fashion Archives to Outfits AR/VR Laboratory 2 - M-FIL/05 - Giampaolo Proni
  8. Fashion ECommerce - INF/01 - Gustavo Marfia
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
cfu 15 - ore totali 375

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.