Master in Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie - 5792

Codice 5792
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Medica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Mirella Falconi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.950,00 Euro
Rate prima rata di euro 1.500,00 - da pagare tassativamente entro il 28/02/2023; seconda rata di euro 1.450,00 -da pagare entro il 31/05/2023
Scadenza bando

03/02/2023 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 17 febbraio 2023 al 28 febbraio 2023
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di sviluppare nel professionista sanitario competenze organizzative e gestionali necessarie, per assumere funzioni di coordinamento ai diversi livelli delle organizzazioni sanitarie, socio-sanitarie e strutture private.
Numero partecipanti
Minimo: 23 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica; L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione; L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT4 – Professioni Sanitarie della Prevenzione, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma della scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;

- Lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
10/02/2023
Piano didattico
  • SCIENZE UMANE - SSD: M/PSI-01 - Docente titolare: Guido Sarchielli;
  • ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Carlo Bottari;
  • SCIENZE GIURIDICHE E MEDICO LEGALI - SSD: MED/43 - Docente titolare: Susi Pelotti;
  • METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA SANITARIA - SSD: MED/45 - Docente titolare:  Ivan Rubbi;
  • ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE I - SSD: MED/45 - Docente titolare: Mauro Taglioni;
  • ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE II - SSD: MED/45 - Docente titolare: Cristina Fabbri;
  • ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE III - SSD: MED/48 - Docente titolare: Domenico D'Erasmo

 

Altre attività:

  • LABORATORIO DI SCIENZE UMANE - Docente titolare: Guido Sarchielli;
  • LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT I - Docente titolare: Simone Molara;
  • LABORATORIO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA E EVIDENZE - Docente titolare: Mirella Falconi, 
  • LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT II - Docente titolare: Barbara Di Stefano 
Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.