Master in IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo - 5931

Codice 5931
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Umanistica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Enrico Pitozzi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 4.000,00 €
Rate contributo totale 4.000 euro: prima rata 2.000 euro da pagare tassativamente entro il 16.12.2022; seconda rata 2.000 euro da pagare entro il 28/04/2023
Scadenza bando

07/12/2022 (Scaduto)

Il Bando è stato Riaperto
Inizio e fine immatricolazione dal 15/12/2022 al 22/12/2022
Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua Italiano e Inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di preparare e consolidare professionalmente – per la prima volta nel panorama nazionale ed europeo – figure che contribuiscono alla produzione di documenti audiovisivi e alla digital curation del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo e alle riprese per eventi streaming. Il master intende dunque promuovere una formazione prevalentemente tecnico-pratica, intrecciata ad un’approfondita indagine teorica sui linguaggi, le pratiche e le tecnologie per la scena e l'audiovisivo, al fine di formare “esperti e operatori artistici nei processi di produzione documentale, digital curation, comunicazione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo”, capaci così di inserirsi in modo virtuoso nelle strutture istituzionali e negli enti regionali, nazionali e internazionali di settore .
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Tutte lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) ;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

Saranno privilegiati i profili con competenze:
- nell'ambito archivistico dei materiali audiovisivi;
- nell'ambito della regia video (videomaker);
- nell'ambito della spazializzazione del suono;
- nell'ambito delle conoscenza e applicazione di software per il montaggio audio e video;
- nell'ambito degli ambienti immersivi e VR;
Conoscenze Linguistiche
E' richiesta la Conoscenza della lingua Inglese.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Data di selezione
12/12/2022
Piano didattico
  • ESTETICHE DELLA SCENA INTERMEDIALE - SSD L-ART/05 - Docente titolare Enrico Pitozzi; Francesco Maria Spampinato; Maria Grazia Berlangieri.
  • FORME DELLA DRAMMATURGIA TRA SCENA E AUDIOVISIVO- SSD L-ART/05 - Docente titolare Gerardo Guccini; Alessandro Iannucci.
  • CREATIVITA’ E PROCESSI D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA- SSD ING-INF/03 - Docente titolare Giovanni Emanuele Corazza; Enrico Pitozzi.
  • CURATELA E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO - SSD  M-STO/08 e L-ART/05 - Docente titolare Stefano Allegrezza; Marilena Daquino; Angelo Pompilio.

  • LO SPETTACOLO DAL VIVO E L'ARCHIVIO D’ARTE- SSD L-ART/05 -Docente titolare  Claudia Castellucci. 
  • LO SPETTACOLO DAL VIVO COME PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: ASPETTI
    LEGISLATIVI, DIRITTO D'AUTORE, CASI STUDIO- SSD L-ART/05 - Docente titolare Matteo Paoletti; Patrizia Cuoco, Cristina Ventrucci,

  • PRODUZIONE AUDIOVISIVA PER LO SPETTACOLO DAL VIVO- SSD L-ART/05 - Docente titolare Marco Müller
  • SEMINARIO D'APERTURA DEL MASTER - SSD L-ART/05  
  • DALLA SCENA ALLO SCHERMO: LINEAMENTI DI REGIA - SSD  L-ART/05 - Docente titolare Marco Martinelli; Elisabeth Coronel.
  • DOCUMENTARE LO SPETTACOLO DAL VIVO E I SUOI PROCESSI DI CREAZIONE- SSD L-ART/05 - Docente titolare Alessandro Renda; Giulio Boato; Catherine Maximoff
  • VIDEODOCUMENTI | VIDEOAMBIENTI- SSD L-ART/05 - Docente titolare Fabio Cirifino 
  • SISTEMI E TECNICHE DI SPAZIALIZZAZIONE DEL SUONO PER L’AUDIOVISIVO E LO STREAMING - SSD L-ART/05 - Docente titolare Massimo Carli

  • TECNICHE DI RIPRESA E TRASMISSIONE IN STREAMING DELLO SPATTACOLO DAL VIVO - SSD L-ART/05 - Docente titolare Davide Broccoli
  • SEMINARIO DI CHIUSURA: UN BILANCIO - SSD L-ART/05
Frequenza obbligatoria
70%

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.