Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico - 9129

Codice 9129
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Paolo Pillastrini
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.150,00 €
Rate prima rata 3.150,00 € (da pagare tassativamente entro il 30/11/2022); seconda rata 3.000,00 € (da pagare entro il 28/04/2023)
Scadenza bando

27/10/2022 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 17/11/2022 al 30/11/2022
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua Italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di − promuovere presso i fisioterapisti la competenza nell’ambito delle patologie e disfunzioni muscoloscheletriche; − promuovere la ricerca nel settore della Fisioterapia Muscoloscheletrica; − realizzare un processo formativo adeguato agli standard educativi dell’IFOMPT (International Federation Of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists); − instaurare forme di comunicazione e collaborazione positive con altre realtà formative del settore, particolarmente universitarie; promuovere la conoscenza della Fisioterapia Muscoloscheletrica presso organizzazioni, istituzioni e gruppi sociali.
Numero partecipanti
Minimo: 30 Massimo: 60
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- laurea triennale in “Fisioterapia”, conseguita ai sensi del DM 270/04 o eventualmente conseguita ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento), che fa riferimento alla classe L-SNT2 – Professioni sanitarie della Riabilitazione;

- titoli abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di “Fisioterapista” ai sensi della Legge n. 1/2002, art. 1 comma 10 unitamente al possesso del diploma di maturità quinquennale;

- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
I candidati in possesso di titolo estero devono aver conseguito l’equipollenza validata dal Ministero della Salute italiano delle proprie abilitazioni e devono essere iscritti all’Albo Italiano.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della valutazione dei titoli.
Piano didattico
  • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico del Distretto Lombare e Pelvico - MED/48 - Docente Titolare: Silvano Ferrari;
  • Psicologia Clinica e Neurologia - M-PSI/08 Docente Titolare: Katia Mattarozzi - MED/26 Docente: Francesca Bisulli
  • Fisiologia Umana - BIO/09 - Docente Titolare: Marco Luppi;
  • Teoria e Metodologia della Ricerca - MED/44 - Docente Titolare: Andrea Turolla;
  • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico del Ginocchio e del Piede - MED/48 - Docente Titolare: Francesco Ballardin;
  • Patologia Generale - MED/04 - Docente Titolare: Massimiliano Bonafè;
  • Biomeccanica e Chinesiologia - MED/48 - Docente Titolare: Paolo Pillastrini;
  • Bioimmagini - MED/37 - Docente Titolare: Paolo Spinnato;
  • Anatomia Umana - BIO/16 - Docente Titolare: Lucio Ildebrando Cocco;
  • Metodologia della Terapia Manuale e dell'Esercizio Terapeutico - MED/48 - Docente Titolare: Carla Vanti;
  • Neurofisiologia - BIO/09 - Docente Titolare: Matteo Cerri;
  • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico dell'Arto Superiore - MED/48 Docente Titolare: Arcuri Pasquale;
  • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico del Distretto Cervicale e Toracico - MED/48 Docente Titolare: Claudio Cesarini;
  • Ortopedia, Traumatologia - MED/33 - Docente Titolare: Tommaso Frisoni;
  • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico del Distretto Temporo-mandibolare - MED/48 - Docente Titolare: Marco Testa;
  • Reumatologia - MED/16 - Docente Titolare: Francesco Ursini;
  • Farmacologia - BIO/14 - Docente Titolare: Elisabetta Poluzzi

  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica del Ginocchio
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica del Distretto Lombare e Pelvico
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica del Rachide Toracico
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica di Gomito, Polso e Mano
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica dell'Anca
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica del Rachide Cervicale
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica della Caviglia e del Piede
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica dell'Articolazione Temporo-mandibolare
  • Laboratorio di Fisioterapia Muscoloscheletrica della Spalla
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
6 cfu
Prova finale
3 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.