Master in Diritto bancario dell’Unione – Law and Practice of the Banking Union - 5771

Codice 5771
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Marco Lamandini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 7.250,00 €
Rate prima rata 3.625,00 euro (da pagare tassativamente entro il 03/11/2022); seconda rata 3.625,00 euro (da pagare entro il 31/01/2023)
Scadenza bando

05/10/2022 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 21/10/2022 al 03/11/2022
Struttura proponente
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti della regolamentazione bancaria europea e nazionale che possano aspirare ad assolvere con competenza e con successo, sulla base di una conoscenza ampia e approfondita della materia, funzioni di natura legale presso autorità di vigilanza o di risoluzione, enti creditizi, istituzioni finanziarie, primari studi legali e società di consulenza che offrano assistenza stragiudiziale e giudiziale altamente specializzata nel settore del diritto bancario .
Numero partecipanti
Minimo: 9 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: ambiti delle scienze giuridiche, dell'economia e del diritto, delle scienze politiche e delle scienze economiche;

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini
dell’ammissione al Master;

- costituisce titolo di preferenza l’aver svolto o svolgere attività lavorativa qualificata nel settore finanziario in
funzioni legali, di compliance, di regolamentazione o equivalenti. Si richiede, inoltre, una buona padronanza della lingua inglese.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli e del colloquio.
Data di selezione
11/10/2022
Piano didattico
  • Diritto societario bancario - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Marco Lamandini;
  • Diritto amministrativo bancario - SSD: IUS/10 - Docente titolare: Raffaele D'Ambrosio;
  • Diritto processuale bancario - SSD: IUS/15 - Docente titolare: Marcello Marinari;
  • Diritto bancario della crisi - SSD: IUS/04 - Docente titolare: David Ramos Munoz ;
  • Diritto bancario dei contratti - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Alessandro Pomelli;
  • Diritto penale bancario - SSD: IUS/16 - Docente titolare: Silvia Allegrezza.
Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.