Master in Digital Technology and Innovation Management - 5836

Codice 5836
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Maurizio Gabbrielli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo 14.800,00 Euro
Rate Prima rata 1.850,00 Euro - Seconda rata 7.000,00 Euro (scadenza 30 dicembre 2022) - Terza rata 5.950,00 Euro (scadenza 28 aprile 2023)
Borse studio Si
Scadenza bando

20/09/2022 (Scaduto)

Scadenza pre-iscrizioni finestra 1 - 15/03/2022 Scadenza pre-iscrizioni finestra 2 - 09/05/2022 Scadenza pre-iscrizioni finestra 3 - 06/07/2022 Scadenza pre-iscrizioni finestra 4 - 07/09/2022 Scadenza pre-iscrizioni finestra 5 - 20/09/2022
Inizio e fine immatricolazione Finestra 1: dal 04/04/2022 al 21/04/2022; Finestra 2: dal 27/05/2022 al 22/06/2022; Finestra 3: dal 25/07/2022 al 08/09/2022; Finestra 4: 22/09/2022 al 05/10/2022; Finestra 5: 28/09/2022 al 05/10/2022
Periodo di svolgimento

dal 13/10/2022 al 31/03/2023

Struttura proponente
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - DISI
Profilo professionale
Il master ha come obiettivo quello di formare giovani professionisti nella gestione a livello internazionale delle tecnologie digitali, sia con competenze di management sia con una specifica formazione tecnica.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 50
Borse studio
Sono previste quote ridotte (articolo 6 del bando)
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento)
Conoscenze Linguistiche
Ottima conoscenza della lingua inglese
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un colloquio motivazionale.

Le selezioni si svolgeranno:

- per gli iscritti alla finestra 1: il 23/03/2022
- per gli iscritti alla finestra 2: il 17/05/2022
- per gli iscritti alla finestra 3: il 13/07/2022
- per gli iscritti alla finestra 4: il 13/09/2022

presso la Bologna Business School in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Sede delle lezioni
Bologna Business School - Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna
Piano didattico
  • Performance Measurement System - SECS-P/07
  • Business Ethics and Sustainability - ING-IND/35
  • Big Data For Industry 4.0 - ING-INF 05
  • Digital Transformation - SECS-P/08
  • Operation Analytics - ING-IND/35
  • Customer & Marketing Analytics
  • Fundamentals of cyber security - INF/01
  • Fundamentals of Artificial intelligence - INF/01
  • Digital economics - SECS-P/01
  • Entrepreneurial Finance - SECS-P/09
  • Blockchain Finance - INF/01
  • Data Mining - ING-INF/05
  • Fieldwork Laboratory - ING-INF/05
  • Machine Learning - ING-INF/05
  • Neural Networks and deep learning - INF/01
  • Natural Language Processing and Applications - ING-INF/05
  • Computer Vision - ING-INF/05
  • Things that Compute and Interact - ING-INF/05
  • Law and Tech – IUS/01
  • Decision Support System - INF/01
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
20 cfu

Avvisi del master

Avviso di inserimento V finestra: Pre-iscrizioni dal 08/09/2022 al 20/09/2022 (ore 13.00) - Selezioni 22/09/2022 - Immatricolazioni dal 28/09/2022 al 05/10/2022

Si avvisano tutti gli interessati che i posti disponibili per la V finestra sono determinati in base agli esiti delle finestre I, II, III e IV nel rispetto dei 50 posti disponibili (PD Rep. n. 5319/2022 Prot n. 191427 del 29/08/2022)

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.