Master in Comunicazione Storica - 8279

Codice 8279
Anno accademico 2022-2023
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Mirco Dondi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 3.000,00 €
Rate prima rata 1.800,00 euro (da pagare tassativamente entro il 13/09/2022); seconda rata 1.200,00 euro (da pagare entro il 31/01/2023)
Scadenza bando

25/08/2022 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 02/09/2022 al 13/09/2022
Struttura proponente
Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua ITALIANA, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di creare un esperto in Comunicazione storica in grado di svolgere attività, negli enti pubblici e nelle aziende private, legate alla promozione, alla divulgazione e alla valorizzazione del patrimonio storico. Forma inoltre figure professionali capaci di applicare le tecnologie digitali a contesti diversi: dalla realizzazione di siti web alla realizzazione di filmati documentari.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM1 Antropologia culturale ed etnologia, LM-2 Archeologia, LM-5 Archivistica e Biblioteconomia, LM-14 Filologia moderna, LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, LM-78 Scienze filosofiche, LM-80 Scienze geografiche, LM- 84 Scienze storiche, LM-89 Storia dell’arte, LM-92 Teorie della comunicazione o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione dei titoli.
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Gestione e organizzazione delle imprese culturali - SSD: SECS-P/08 - Docente Titolare: Roberto Grandi;
  • Patrimonio storico e cittadinanza attiva - SSD: M-STO/01 - Docente Titolare: Beatrice Borghi;
  • Processi memoriali - SSD: M-FIL/05 - Docente Titolare: Francesco Mazzucchelli;
  • Storia in Tv e nei giornali - SSD: M-FIL/05 - Docente Titolare: Anna Maria Lorusso;
  • Comunicazione e territorio - SSD: M-GGR/01 - Docente Titolare: Elisa Magnani;
  • Linguaggi della storia - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare: Ivo Mattozzi;
  • Didattica digitale della storia - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare: Agnese Portincasa;
  • Media e nuovi linguaggi - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare: Simona Salustri;
  • Strumenti di base per la produzione di contenuti web - SSD: ING-INF/05 - Docente Titolare: Costa Carlo;
  • Realizzazione di un documentario storico - SSD: ING-INF/05 - Docente Titolare: Daniele Ferrario;
  • Teoria e tecnica del documentario storico - SSD: ING-INF/05 - Docente Titolare: Luisa Cigognetti;
  • Organizzazione dei media - SSD: L-ART/06 - Docente Titolare: Luca Barra;

 

  • Visioni italiane;
  • Seminario storico;
  • Seminario tematico;
  • Digital storytelling;
  • Modelli tridimensionali e trattamento di dati digitali nella comunicazione storica ;
  • Editoria digitale.
Frequenza obbligatoria
80%

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Iscrizione contemporanea a corsi diversi

Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.