| Codice | 5591 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2021-2022 | 
| Area disciplinare | Medica | 
| Campus | Ravenna | 
| Livello | Primo | 
| Direttore | Antonia Parmeggiani | 
| Durata | Annuale | 
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale | 
| Lingua | Italiano | 
| Costo | 3.000,00 Euro | 
| Rate | I rata: 1.500,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 19/11/2021); II rata 1.500,00 Euro (da pagare entro il 29/04/2022) | 
| Scadenza bando | 
                           08/10/2021 (Scaduto)  | 
                      
| Inizio e fine immatricolazione | dal 08/11/2021 al 19/11/2021 | 
- Struttura proponente
 - 
                        Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
 - Profilo professionale
 - Il master ha durata annuale , è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare professionisti sanitari, medici e logopedisti, che si occupano di disturbi della voce (disfonie di qualsiasi genere e causa) in un'ottica funzionale e integrata, clinica, riabilitativa e chirurgica. A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella clinica e nella terapia farmacologica, riabilitativa e chirurgica, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l'integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell'ambito degli studi curriculari universitari, laringologici e logopedici.
 - Numero partecipanti
 - Minimo: 14 Massimo: 24
 - Crediti formativi
 - 60
 
- Titoli d'accesso
 - - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT2 Logopedia; L/SNT1 Professioni sanitarie Infermieristica; L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione o lauree di primo ciclo in ambito disciplinare equivalente; LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
 - L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
 
- Piano didattico
 - Modulo 1 Anatomofisiologia funzionale della voce - SSD: BIO/16 - Docente titolare: Alessandra Ruggeri
 - Modulo 2 Valutazione e semeiotica strumentale - SSD: FIS/07 - Docente titolare: Gastone Castellani
 - Modulo 3 Clinica dell'apparato pneumofonico - SSD: MED/39 - Docente titolare: Antonia Parmeggiani
 - Modulo 5 Fono-chirurgia endoscopica - SSD: MED/31 - Docente titolare: Claudio Vicini
 - Modulo 6 Farmacologia - SSD: BIO/14 - Docente titolare: Domenico Motola
 - Clinica dell’apparato fono-articolatorio - SSD: MED/09 - Docente titolare: Claudio Borghi
 - La riabilitazione logopedica della voce nelle patologie disfunzionali - SSD: MED/26 - Docente titolare: Pietro Cortelli
 - La riabilitazione logopedica della voce nelle patologie organiche - SSD: MED/34 - Docente titolare: Lisa Berti
 - Fono-chirurgia in laringo-sospensione - SSD: MED/31- Docente titolare: Livio Presutti
 
- Frequenza obbligatoria
 - 80 %