Codice | 8817 |
---|---|
Anno accademico | 2021-2022 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Cesena |
Livello | Primo |
Direttore | Oliviero Mordenti |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2900 € |
Rate | I rata: 1500 € - scadenza 15/12/2021; II rata: 1400 € - scadenza 29/04/2022 |
Scadenza bando |
18/11/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 03/12/2021 al 15/12/2021 |
Periodo di svolgimento |
dal 14/02/2022 al 20/01/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di preparare una figura professionale in grado di ricoprire incarichi di responsabilità gestionale nei diversi settori dell’acquacoltura con elevate competenze anche nel campo della gestione sanitaria
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-13 Scienze Biologiche; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; LM-6 Biologia; LM-42 Medicina Veterinaria;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 26/11/2021
- Sede delle lezioni
- Sede del cdl in acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche - Cesenatico
- Piano didattico
- Anatomia e Fisiologia dei teleostei - VET/02 - Docente titolare Albamaria Parmeggiani
- Nutrizione - AGR/20 - Docente titolare Luca Parma
- Maricoltura - AGR/20 - Docente titolare Alessio Bonaldo
- Allevamento e Riproduzione specie ittiche d’acqua dolce - AGR/20 - Docente titolare Oliviero Mordenti
- Patologia generale ed immunologia delle specie ittiche - VET/03 - Docente titolare Luciana Mandrioli
- Malattie trasmissibili e ad eziologia non infettiva delle specie ittiche - VET/06 - Docente titolare Marialetizia Fioravanti
- Epidemiologia, profilassi e controllo delle malattie degli organismi acquatici - VET/05 - Docente titolare Caterina Lupini
- Allevamento e Patologia di Molluschi e Crostacei - AGR/20 - Docente titolare Francesca Tulli
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 18 CFU
Avvisi del master
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 158 KB]
-
Scheda titoli [.docx 24 KB]