Come fare domanda
- Informati presso l’ateneo di tuo interesse sulle modalità d’iscrizione al corso di studio che hai scelto, e in particolare:
- termini di presentazione della domanda di trasferimento in ingresso
- requisiti d’accesso, eventuale test d’ingresso o altre modalità di selezione
- scadenze entro le quali il tuo fascicolo deve pervenire all’altro ateneo - Accedi a Studenti Online e segui la procedura “Trasferimento” per compilare la domanda e produrre il codice di pagamento della tassa di congedo ad altro ateneo (€ 316 bollo incluso, oppure € 116 bollo incluso se ti sei immatricolato in questo stesso anno accademico, 2023/24, ed effettui il trasferimento su un corso a numero programmato).
In questa fase, verifica che tutte le prove che hai sostenuto siano state correttamente registrate nella tua carriera e, in caso di dubbi o errori, contatta il docente di riferimento. - Una volta prodotto il codice, versa la tassa di congedo ad altro ateneo con le modalità che trovi su Studenti Online. Per completare il trasferimento devi essere in regola con tutti i pagamenti delle tasse fino all’a.a. 2022/23.
- Per posta, di persona o per e-mail, consegna alla Segreteria studenti del tuo corso di studio:
- il modulo di domanda di trasferimento firmato
- il libretto universitario (solo se ti sei immatricolato prima dell’a.a. 2010/11)
- la ricevuta di pagamento della tassa di congedo ad altro ateneo
- copia di un documento d’identità valido (solo se spedisci via posta o e-mail) - Non versare la prima rata per l’a.a. 2023/24. Se invece l’hai pagata e ti trasferisci a un ateneo dell’Emilia-Romagna, non dovrai pagare nuovamente la tassa regionale; in tutti gli altri casi, per il rimborso devi consultare le modalità riportate sul sito ER.GO.
Scadenze
- Puoi presentare la domanda nel periodo compreso tra il 27 luglio e il 28 dicembre 2023; se il corso di destinazione è a numero programmato, e solo per i casi di recupero posti in graduatoria, è possibile derogare a tali scadenze. Se sei interessato ai benefici per il diritto allo studio consulta il bando dell’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO) valido per l’università di destinazione. Se hai dubbi contatta prima la Segreteria studenti di destinazione.
- L’eventuale riconoscimento dei crediti già acquisiti è di competenza dell’ateneo in cui hai deciso di trasferirti. Rivolgiti quindi agli uffici competenti della tua nuova università.
Per saperne di più
-
Regolamento studenti
Il trasferimento a un altro ateneo è disciplinato all'art. 12
Pubblicato