Importi
Perché devo pagare 157,04 € anche se ho l’esenzione totale?
Questa cifra corrisponde a:
- la tassa regionale per il diritto allo studio di 140 €
- l’imposta di bollo di 16 €
- il premio assicurativo di 1,04 €
Questo importo non è una tassa universitaria e devi pagarla a prescindere dalla tua situazione economica, anche in caso di esonero totale.
Mi trasferisco da un altro Ateneo, cambio corso o mi faccio riconoscere dei crediti. A che anno mi sto iscrivendo?
Le tasse sono calcolate in modo diverso in funzione dell’anno di iscrizione. Per verificare l’anno di riferimento devi partire dall’anno accademico in cui ti sei immatricolato per la prima volta all’università.
Mi trasferisco da un altro Ateneo
Se ti trasferisci da un altro Ateneo devi contare tutti gli anni di iscrizione presso l’altro Ateneo, a prescindere dall’anno di corso a cui vieni ammesso all'Università di Bologna.
Faccio un passaggio di corso nell'Ateneo di Bologna
Se fai un passaggio di corso all’interno dell'Università di Bologna devi contare tutti gli anni di iscrizione presso il nostro Ateneo, a prescindere dall’anno a cui vieni ammesso nel nuovo corso.
Mi faccio riconoscere dei crediti da carriera precedente
Se ti iscrivi chiedendo il riconoscimento di crediti acquisiti in una carriera universitaria precedente e vieni ammesso ad un anno di corso successivo al primo, questo è l’anno che conta ai fini del calcolo delle tasse. Devi quindi avere i requisiti di merito acquisiti dall'11 agosto 2022 al 10 agosto 2023:
- 10 CFU se ti ammettono al secondo anno
- 25 CFU sei ti ammettono ad anni successivi al secondo
Sono apolide o ho chiesto asilo politico. Cosa devo fare per documentare la mia condizione economica?
Paghi solo in base ai redditi e/o patrimoni eventualmente detenuti in Italia, senza presentare dichiarazioni di Ambasciate o Consolati.
Se hai redditi e/o patrimoni detenuti in Italia devi certificarli tramite l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).
Devi comprovare il tuo status di apolide inviando a Er.Go la documentazione ufficiale rilasciata, rispettivamente, dal Tribunale Civile se sei apolide oppure dalla specifica Commissione istituita presso il Ministero dell’Interno se hai chiesto asilo politico.
Ho pagato più del dovuto. Come posso ottenere un rimborso?
Puoi ottenere il rimborso di quanto pagato in eccesso rivolgendoti alla Segreteria studenti del tuo corso. Il rimborso ti verrà accreditato sul conto corrente a te intestato o cointestato il cui IBAN devi inserire sull'anagrafica di Studenti Online.
Come posso ottenere la certificazione di aver pagato le tasse?
Puoi stampare la "Dichiarazione ai fini fiscali" dalla sezione "Certificati e Autocertificazioni" in Studenti Online. Ai fini delle detrazioni fiscali, i versamenti devono essere effettuati in modalità tracciabile (bonifico, carta di credito...).
Tempi di pagamento
Ho pagato la tassa, perché su Studenti Online non vedo ancora il pagamento effettuato?
Ci potrebbero volere fino a due giorni da quando hai pagato a quando il sistema recepisce il pagamento.
Cosa succede se pago in ritardo?
Se non paghi le tasse entro le scadenze e fino a 30 giorni di ritardo dovrai pagare una mora di 30 €. Per ritardi superiori a 30 giorni la mora aumenterà a 150 €.
La mora comparirà in Studenti Online, nella sezione "I tuoi pagamenti", e ti sarà addebitata automaticamente.
Cosa succede se non pago?
Se non paghi la prima rata non risulterai iscritto all'anno accademico e non potrai quindi iniziare o continuare la tua carriera studentesca.
Se non paghi la seconda o la terza rata, risulterai iscritto all'anno accademico ma avrai comunque la carriera bloccata e non potrai quindi avviare nessuna procedura (es. dare esami, compilare il piano di studi).
Documentazione economica
Nel mio ISEE ho dichiarato anche redditi e/o patrimoni all'estero. Come devo documentarli?
Se hai inserito nell'ISEE redditi e/o patrimoni esteri relativi ad un componente del tuo nucleo famigliare ricorda di documentarli inviando la documentazione dei redditi e/o patrimoni esteri.