Tutti gli Studenti prima di partire devono informarsi sulle leggi italiane che regolano il soggiorno in Italia.
Gli studenti con cittadinanza dell’Unione Europea (UE) e i cittadini di Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano possono liberamente circolare e soggiornare in Italia fino a un massimo di 3 mesi.
Studenti con cittadinanza dell’Unione Europea
-
Studenti di scambio
Gli studenti di scambio (Erasmus+ e altre convenzioni) che rimarranno in Italia per un soggiorno di più di 3 mesi, ma temporaneo, possono soggiornare senza alcuna formalità; è sufficiente che abbiano un documento d'identità valido per l'espatrio. -
Studenti che si iscrivono a corsi di studio o a singoli insegnamenti
Gli studenti che si iscrivono a corsi di studio che rimarranno in Italia per più di 3 mesi per un soggiorno non temporaneo, dovranno effettuare l'iscrizione anagrafica presso l'Ufficio Anagrafe della città in cui vivono e studiano: Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna o Rimini.
Studenti con cittadinanza non dell’Unione Europea
-
Studenti di scambio
Le informazioni e le procedure per gli studenti di scambio con cittadinanza non dell’Unione Europea:
- Prima di partire: preiscrizione e visto di ingresso
- All’arrivo in Italia: dichiarazione di presenza e permesso di soggiorno -
Studenti che si iscrivono a corsi di studio o a singoli insegnamenti
Le informazioni e le procedure per gli studenti con cittadinanza non dell’Unione Europea iscritti ai corsi di studio o singoli insegnamenti:
- Prima di partire: preiscrizione e visto di ingresso
- All’arrivo in Italia: permesso di soggiorno