Cos'è un corso a orientamento professionale abilitante
Si tratta di un percorso di studi triennale che affianca alla formazione in aula la formazione in laboratorio e attività di tirocinio in azienda. I piani didattici, infatti, prevedono che un terzo del percorso si svolga in laboratori e un terzo sia costituito da tirocini svolti nelle aziende che hanno contribuito a delineare il profilo professionale dei futuri laureati.
Il titolo conseguito è direttamente abilitante alla professione di perito industriale laureato, senza dover sostenere l’apposito l’esame di Stato, semplificando e velocizzando così l’accesso al mondo del lavoro.
I corsi nascono dalla collaborazione tra università, enti locali e imprese del territorio e mirano a formare figure professionali che, per le loro specifiche competenze, possano trovare un coerente e soddisfacente sbocco lavorativo nella realtà economica della Regione Emilia-Romagna.
Cosa li distingue dagli altri corsi di laurea
I corsi di laurea a orientamento professionale nascono da un fruttuoso e costante dialogo con le imprese del territorio e mirano a favorire un rapido inserimento lavorativo dei laureati nel sistema produttivo della Regione. Professionisti provenienti dal mondo industriale si affiancano a docenti universitari nell’insegnamento dei contenuti a carattere più professionalizzante.
Al termine dei tre anni i laureati hanno già le competenze necessarie per accedere subito al lavoro.
Questi corsi, pertanto, trovano il loro sbocco naturale nel mondo del lavoro e non in successivi cicli di studi: tuttavia, se dopo la laurea si decidesse di proseguire gli studi con una laurea magistrale, è possibile farlo tramite lo svolgimento di alcune attività integrative.
Cosa serve per iscriversi ai corsi ad orientamento professionale
A partire dall’anno accademico 2023/24 per iscriversi ai corsi di laurea ad orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test valido solo per le lauree ad orientamento professionale.
Dal 23 marzo 2023, sul sito del CISIA puoi prenotarti per i TOLC-LP ed esercitarti con un test di prova.
I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile: prenotati per tempo per non perdere l'opportunità. Solo dopo aver sostenuto il TOLC-LP potrai partecipare al bando di ammissione che verrà pubblicato sul sito di corso a partire da fine marzo.
Quali sono i corsi a orientamento professionale proposti dall'Università di Bologna
L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale.
I corsi attivi per l'a.a. 2023/24 sono:
Laurea in Meccatronica
Sito web del Corso in Meccatronica
Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi
Sito web del Corso in Metodologie chimiche per prodotti e processi
Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio
Sito web del Corso in Tecniche per l'edilizia e il territorio
Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici
Sito web del Corso in Tecnologie dei sistemi informatici