Come e quando fare domanda
- Scegli il corso che ti interessa tra i corsi di studio disponibili.
- Verifica di essere in regola con il pagamento delle tasse d’iscrizione fino alla prima rata prevista per l’a.a. 2022/23 (è un requisito necessario per presentare domanda).
- Verifica lo stato di carriera presso la tua Segreteria Studenti. Verifica anche che tutte le prove che hai sostenuto siano correttamente registrate; in caso di dubbi o errori, contatta il docente di riferimento.
- Sul sito del corso, alla voce “Iscriversi” o “Admission”, verifica i requisiti d’accesso; se hai scelto un corso di studio a numero programmato, leggi con attenzione il bando di ammissione.
- In base al tuo percorso formativo, il Consiglio di Corso valuterà il riconoscimento dei crediti già acquisiti e l’anno di ammissione al corso; valuterà anche:
- se possiedi i requisiti curriculari e se è possibile esonerarti dalla verifica dell’adeguata preparazione personale (nel caso di laurea magistrale)
- se è possibile esonerarti dalla verifica delle conoscenze (nel caso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico)
Per i corsi a numero programmato è comunque necessario sostenere il test d’ammissione, che in molti casi è costituito dal TOLC. - Presenta la domanda di passaggio su Studenti Online:
- dal 21 luglio al 24 novembre 2022 se il corso è a libero accesso
- entro i termini indicati nel bando d’ammissione se il corso è a numero programmato
Se non vuoi la convalida di tutti gli esami devi comunicarlo inviando o consegnando il modulo di riconoscimento crediti – passaggi [.pdf 258 KB], con marca da bollo da 16 euro, alla Segreteria Studenti del corso di destinazione. Inoltre una scansione del modulo deve essere anticipata via e-mail il giorno della presentazione della domanda.
Puoi seguire le attività didattiche del corso di provenienza fino alla data di presentazione della domanda di passaggio.
Tasse e benefici per il diritto allo studio
- Segui le istruzioni riportate su Studenti Online e versa l’indennità di passaggio di € 96 (che include la marca da bollo da € 16). È previsto l’esonero per gli immatricolati a un corso dell’Ateneo a.a. 2022/23 che optano per un corso a numero programmato.
- La Segreteria Studenti verificherà che le tasse d’iscrizione siano state pagate (aggiungendo eventuali more) e che tutti gli esami sostenuti siano stati correttamente verbalizzati. Invierà quindi il tuo fascicolo alla Segreteria Studenti di destinazione (se diversa da quella di partenza), e te ne darà comunicazione; potrai seguire lo stato della pratica su Studenti Online. La carriera del corso di destinazione sarà attiva solo dopo la delibera di riconoscimento e prosecuzione studi del Consiglio di Corso.
- Se ti interessano i benefici per il diritto allo studio, consulta il bando dell’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO). Prima di effettuare il passaggio considera che, per quanto riguarda benefici e fasce di contribuzione ridotta, la tua carriera sarà valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione all’università, indipendentemente dagli esami riconosciuti o dall’anno di corso in cui ti collocherà il Consiglio di Corso. A seguito del passaggio, quindi, potresti perdere questi benefici.