- Docente: Francesco Pezzo
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 6774)
-
dal 24/09/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità critica necessaria alla progettazione e alla esecuzione sul campo di un monitoraggio. Sarà dato rilievo anche alla capacità di comunicare i risultati conseguiti. Le capacità acquisite potranno essere utilizzate ai fini della conservazione, della gestione e della ricerca sulla fauna.
Contenuti
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche del monitoraggio animale, con particolare riferimento a Uccelli e Mammiferi. Saranno illustrate le principali tecniche di monitoraggio attualmente in uso insieme a nozioni naturalistiche di base. Sarà dato ampio spazio agli aspetti concettuali, mutuati dall’ecologia animale e comportamentale, funzionali e propedeutici al monitoraggio; nonché agli aspetti normativi e giuridici. Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità critica necessaria alla progettazione e alla esecuzione sul campo di un monitoraggio. Sarà dato rilievo anche alla capacità di comunicare i risultati conseguiti. Le capacità acquisite potranno essere utilizzate ai fini della conservazione, della gestione e della ricerca sulla fauna.
Programma
Aspetti propedeutici alle attività di monitoraggio e ricerca sulla fauna.
Cenni di legislazione della fauna italiana: aspetti normativi e giuridici.
Habitat e altri concetti ecologici di base funzionali al monitoraggio e allo studio della fauna.
Le popolazioni animali: proprietà strutturali e dinamiche.
Introduzione conteggio delle popolazioni.
Tipologie di conteggio: censimenti, stime, indici.
Tipologie di errore: accuratezza e precisione.
Gli Uccelli: categorie fenologiche, checklist e formulari standard.
Le fasi del ciclo biologico annuale di un uccello.
La migrazione degli Uccelli: i sistemi migratori e le “Flayways”, la teoria ecologica della migrazione.
Strategie di migrazione e tipologie di migratori; la connettività migratoria.
I Passeriformi della fauna italiana: nozioni di identificazione dei principali gruppi.
Il monitoraggio della migrazione degli Uccelli.
L’inanellamento: aspetti teorici e pratici della marcatura e del rilevamento biometrico.
La muta: topografia del piumaggio, cenni di fisiologia, pattern e strategie di muta.
Gli Uccelli rapaci: tecniche di studio e monitoraggio e loro applicazione alla conservazione
Il monitoraggio degli Uccelli acquatici svernanti: nozioni di identificazione; i raggruppamenti ecologici; tecniche di stima della numerosità.
Il monitoraggio degli Uccelli nidificanti: fisiologia e funzionalità del canto; il paesaggio sonoro; tecniche di censimento basate sul canto.
I monitoraggi su larga scala basati sul canto e gli indici di popolazione.
Disegno di campionamento in natura: stratificazione e randomizzazione, aspetti pratici e teorici;
Il monitoraggio degli uccelli notturni: il playback, l’analisi del contenuto delle borre.
I micromammiferi: principali taxa della fauna italiana e loro riconoscimento.
Gli ungulati: principali taxon della fauna italiana; nozioni di base sull’identificazione.
Il capriolo: ciclo annuale e diapausa embrionale; Il daino, ciclo annuale.
Autoctonia e parautoctonia: definizioni ecologiche e giuridiche e implicazioni gestionali.
Il monitoraggio degli ungulati: tecniche di censimento e tecniche di cattura e marcatura.
Il “distance sampling” e la funzione di detectabilità.
Gestione e conservazione degli Ungulati.
Casi di studio: la capra di Montecristo e il Muflone.
I Lagomorfi: le specie italiane e il loro inquadramento normativo.
La lepre europea: sottospecie, tecniche di censimento, tecniche di cattura e manipolazione, problematiche di gestione e conservazione.
Il coniglio selvatico, problematiche di gestione, il conteggio delle tane.
La telemetria: gli strumenti e le tecniche; aspetti teorici e pratici della sua applicazione.
L’home-range: definizioni e metodi di misura.
Utilizzo e selezione dell’habitat: metodi di analisi.
Analisi del movimento: tracciati e pattern comportamentali.Testi/Bibliografia
- Sutherland, W.J. (Ed). 2006. Ecological Census Techniques: A Handbook, Cambridge: Cambridge University Press.
- Lovari S. e Riga F. (2016) Manuale di gestione della fauna. Greentime, Bologna. 517 pp.
- Documenti tecnici ISPRA suggeriti dal docente e scaricabili dal sito www.isprambiente.gov.it
-Articoli scientifici su temi specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Copia in PDF delle presentazioni utilizzate durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Pezzo