88157 - STRUMENTI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE P-1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessio Caporali
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-INF/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente: - ha una visione di insieme delle architetture tecnologiche per l'automazione industriale; - ha una conoscenza orientata all’operatività dei componenti tecnologici fondamentali per il controllo logico di sistemi di automazione industriale; - ha una buona conoscenza dei principali linguaggi software utilizzati per l'implementazione del controllo logico per sistemi di automazione industriale.

Contenuti

  • Introduzione ad architettura tecnologica dei sistemi di automazione industriale
  • I controllori industriali PLC (Programmable Logic Controller)
  • Strutture e linguaggi di programmazione di controllo logico su PLC secondo la norma IEC 61131-3
  • Esempi ed esercitazioni/simulazioni in ambiente CoDeSys
  • Introduzione ai Bus di Campo (Fieldbus)

Testi/Bibliografia

Principalmente ci si baserà su dispense/materiale messo a disposizione dal docente.

Testi per approfondimenti:

-Bonivento, Gentili, Paoli “Sistemi di Automazione Industriale”, Mc Graw Hill

-Bonfatti, Monari, Sampieri “IEC 61131 Programming Methodology” CJ International

-Chiacchio, Basile “Tecnologie Informatiche per l’Automazione” Mc Graw Hill

Metodi didattici

Didattica frontale

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Caporali