96221 - LABORATORIO: COMUNICAZIONE E PUBLIC SPEAKING PER IL GIURISTA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Morelli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Campus di Bologna
    Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
    Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente acquisisce le nozioni e le tecniche fondamentali per comunicare in modo efficace e per parlare in pubblico, con particolare riferimento ai contesti di comunicazione e public speaking più diffusi in ambito giuridico.

Contenuti

Attraverso la conoscenza dei principali meccanismi della comunicazione verbale e non verbale, del ruolo dei singoli elementi del linguaggio nella comunicazione, dello sviluppo di nuovi linguaggi del diritto (legal design) e dei canali social (in particolare LinkedIn), dei principi deontologici che governano la comunicazione del giurista, verranno affrontati i temi:

  • la comunicazione efficace tra le soft skills del giurista 4.0
  • il cambio di paradigma da legal marketing a presenza digitale del giurista e ruolo sociale: i nuovi strumenti;
  • gli strumenti di management per impostare una efficace strategia di personal branding e di comunicazione efficace (e.s. analisi S.W.O.T e Personal branding canvas);
  • l’intelligenza artificiale e supporto alla comunicazione del giurista

Lezione 1. La “meccanica” della Comunicazione. Cenni sull’aspetto cognitivo della comunicazione. Riconoscere i bias. I tre opposti della Comunicazione del Giurista. La trasformazione in atto del linguaggio del Giurista (cenni alla GenAI). Gli elementi del plain language e indici di misurazione. L’evoluzione digitale dell’antilingua. Le regole SEO del linguaggio web e la user experience. I principi della Comunicazione etica.
Cenni di design thinking e legal design

Lezione 2. Personal branding: obiettivi professionali e i quattro elementi chiave. Personal branding come disciplina di management e transferable skill. Le domande utili a costruire il proprio percorso di personal branding. L’analisi S.W.O.T. per una autovalutazione. Come presentarsi in pubblico e/o ad un colloquio di lavoro. Gestire il proprio avatar (professionale)

Lezione 3. Linkedin e Community: asset professionali. Introduzione alla piattaforma professionale. Costruire il proprio profilo Linkedin. Conoscere le feature utili. Costruire un piano editoriale. Cercare lavoro tramite Linkedin. Costruire rete e commuity su Linkedin. La comunicazione del Giurista socialmente responsabile.
Social e influencer: le regole deontologiche

Lezione 4. Public speaking: le tre chiavi per affrontare il discorso in pubblico. Da Aristotele a TedEx: le regole dell’oratoria. Costruire le personas. Tre step per costruire il discorso. Tecniche preparatorie. Cold open e chiusure memorabili. Gestire la comunicazione non verbale.


Testi/Bibliografia

I materiali rilevanti saranno indicati di volta in volta dal docente a lezione, e caricati al termine della stessa su “Virtuale”, la piattaforma per l’e-learning dell’Unibo (https://virtuale.unibo.it/ ).


Si suggerisce la lettura di:

1. Claudia Morelli, Intelligenza artificiale. Essere Avvocati nell'era della Intelligenza artificiale generativa II ediz. Maggioli Editore

2. AnnaMaria Testa, Le vie del senso, Garzanti

3. William Arruda Luigi Centenaro Digital you, Hoepli

4. Ted Talks: The Official Ted Guide to Public Speaking Chris Andersen, Mariner

5. Richard Susskind Tomorrow’s Lawyers, Oxford University Press

6. Claudia Morelli, La responsabilità sociale del giurista social (https://claudiamorelli.it/comunicazione-avvocati/la-comunicazione-sostenibile-del-giurista-social/

7. Claudia Morelli, Il Piano sviluppo in 5 mossehttps://claudiamorelli.it/comunicazione-avvocati/legal-marketing-piano-5-mosse/

Metodi didattici

I temi oggetto del programma saranno approfonditi e discussi in aula in continua interazione con gli studenti.

In ciascuna lezione, l’ultima mezz’ora sarà dedicata ad una esercitazione pratica sui temi oggetto della teoria

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza delle lezioni è elemento di valutazione finale.

L’esame consiste in un test scritto di compilazione di matrici di self management la cui conoscenza è stata oggetto di approfondimento.

L’attribuzione del voto si baserà su criteri di efficacia e pertinenza, con risultato idoneo/non idoneo

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Morelli

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.