- Docente: Danilo Cenerelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio e ai contenuti teorici.
Contenuti
LABORATORIO DI CURE FOND.LI II
Obiettivi
L. Calcolo dosaggi farmaci e impostazione pompa infusionale
Lo/a studente/ssa recupererà le abilità di calcolo per il dosaggio della terapia farmacologica attraverso l’applicazione di formule matematiche di base (per dosi, velocità e/o tempi di infusione delle soluzioni).
L. Pianificazione assistenziale 2
Area medica/cronicità
Rafforzare le capacità di ragionamento diagnostico e di pianificazione dell’assistenza infermieristica rispetto alla persona con PPS di area medica (ictus).
L. Pianificazione assistenziale 2
Area chirurgica
Rafforzare le capacità di ragionamento diagnostico e di pianificazione dell’assistenza infermieristica rispetto alla persona con PPS di area chirurgica (frattura femore).
L. Medicazione CVC (accessi vascolari)
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio sarà in grado di:
utilizzare correttamente i DPI, eseguire una medicazione di ferita chirurgica, in ambiente simulato, nel rispetto dei principi di asepsi e della sicurezza dell’assistito e dell’operatore, conoscere la classificazione dei dispositivi vascolari centrali in base alle loro caratteristiche, conoscere le raccomandazioni generali per il posizionamento e la gestione dei CVC, eunciare ed eseguire correttamente la procedura di medicazione dell’exit-site e di gestione del CVC.
L. Medicazione ferita chirurgica/drenaggi
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio applicherà una medicazione chirurgica in ambiente simulato, nel rispetto dei principi di asepsi e di sicurezza dell’assistito e dell’operatore.
L. Medicazioni semplici e avanzate per la gestione delle lesioni cutanee
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio utilizzerà correttamente alcune tipologie di medicazioni in ambiente simulato, nel rispetto dei principi di asepsi e di sicurezza dell’assistito e dell’operatore.
L. Teach back
Lo/a studente/ssa al termine dell’attività di laboratorio applica le tecniche di TB.
L. ECG
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio deve essere in grado di eseguire un ECG a 12 derivazioni nel rispetto dei principi di igiene e di sicurezza dell’assistito e dell’operatore.
L. Ricerca Bibliografica
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio è in grado di reperire, utilizzando apposita metodologia, le evidenze che regolano la buona pratica clinico-assistenziale.
L. Care neonatale
Lo/a studente/ssa al termine del laboratorio è in grado di applicare alcuni principi della care neonatale in sicurezza.
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio fornito dai docenti e verrà pubblicato su virtuale.
Metodi didattici
L’attività è svolta mediante l'utilizzo di casi clinici, simulatori, presidi, approccio problem solving, esercitazione/simulazione, ecc. con singoli studenti o piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione tramite skill test al termine dell'attività ed esame di idoneità finale tramite questionario a scelta multipla nelle sessioni di esame.
Strumenti a supporto della didattica
- Presidi sanitari specifici
- Manichini/simulatori
- Materiale didattico vario
- Casi clinici
- Testi/articoli
- Slide
- Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danilo Cenerelli